Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolving a Home for Nemo: Genomic Consequences and Convergence in a Model Marine Mutualism

Descrizione del progetto

Ricerca di una spiegazione del mutualismo nei genomi dei pesci pagliaccio e degli anemoni di mare

Il mutualismo è un tipo di simbiosi in cui entrambe le parti beneficiano dell’interazione. Ne esistono esempi ovunque. Tuttavia, nonostante la sua natura universale, o forse proprio per questo, non esiste una teoria evoluzionistica unificante del mutualismo. I pesci pagliaccio e gli anemoni di mare in cui vivono sono un esempio molto conosciuto di simbiosi mutualistica. Gli anemoni di mare forniscono riparo e cibo avanzato ai pesci pagliaccio, che puliscono l’ambiente mangiando gli scarti e favoriscono la circolazione dell’acqua mentre sventolano le pinne. Il progetto ANEMONE, finanziato dall’UE, sta studiando questo classico esempio di mutualismo, utilizzando il sequenziamento del genoma intero per verificare diverse ipotesi riguardanti lo sviluppo e l’evoluzione del mutualismo e degli organismi coinvolti.

Obiettivo

The importance of mutualism is underscored by its ubiquity- virtually all of life engages in complex multi-level mutualisms that critically impact the formation and distribution of biodiversity around the globe. Although general expectations exist, no unifying evolutionary theory of mutualism has been established. Largely impeding a synthetic framework for mutualism are incomplete understandings of individual case studies. No mutualism is perhaps more representative of this than the iconic clownfish-sea anemone symbioses, a model mutualism regularly used for exploring fundamental biological processes, but one in which our understanding remains wildly incomplete due to a lack of research into the evolution of the host anemones. Here I propose to use full genome sequencing to conduct the first genomic investigation into the clownfish-hosting sea anemones. I will test: 1) if mutualistic benefits of hosting clownfishes has led to multiple adaptive radiations in host sea anemones, and are thus more diverse than currently described. 2) Whether the mutualistic benefits of hosting clownfishes led to significant ecological opportunity for host anemones, and thus, signatures of demographic population expansion that coincide with the onset of the symbiosis. 3) Whether mutualism with clownfishes has driven convergent genome evolution and architecture among host anemones. 4) The Red King Hypothesis, which states that mutualistic lineages should have slower rates of molecular evolution than their free living relatives. The proposed research will provide novel insight into this iconic mutualism that will bear on the interpretation of dozens of prior studies that span scientific disciplines. Fully disentangling the evolutionary implications of mutualism in this symbiosis will provide critical comparative data from the marine environment in order to more fully evaluate the generalities of mutualism across ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0