Descrizione del progetto
Un approfondimento sui mercati dell’affitto a breve termine
Lo sviluppo dei mercati dell’affitto a breve termine tramite piattaforme digitali sta trasformando le nostre abitudini, come quella, ad esempio, di noleggiare un’auto o un appartamento per le vacanze. Il progetto DweLinks, finanziato dall’UE, intende analizzare le nozioni di «condivisione» e «collaborazione», così come le risorse coinvolte nell’affitto a breve termine (infrastruttura dei trasporti, spazi pubblici, siti culturali e archeologici, paesaggi di interesse naturale e culturale). Con una particolare attenzione rivolta ad Atene e a Berlino, il progetto DweLinks condurrà un’approfondita analisi delle attività di affitto a breve termine e della loro articolazione nell’ambito di siti e reti locali. È prevedibile che i risultati del progetto forniscano informazioni per la ricerca in materia di urbanistica e geografia sociale ed economica.
Obiettivo
DweLinks’ overarching goal is to explore the qualitative, geographical, and space-transformative characteristics of platform economy, and its development within complex, multi-leveled assemblages, in Athens, Greece and Berlin, Germany. More specifically, the project investigates the ways the emergence and establishment of digitally mediated, short-term renting (STR) markets, take place through i) the mobilisation and ii) the creation of ties and flows, among a variety of actors and networks. DweLinks’ major research hypothesis is that the development and establishment of STR activities is taking place through assemblages that employ, bring together, and mobilize human, material, and symbolic elements: urban and natural resources and assets (building stock, transport infrastructure, public spaces, sites of cultural and archeological interest, natural and cultural landscapes), labour, knowledge, services, historical meanings, and the notions of ‘sharing’ and ‘collaboration’. Through a qualitative methodology, heavily based upon assemblage thinking approaches, specifically Assemblage and Actor-Network Theories and the in-depth engagement with two study areas in each city, DweLinks will i) analyse and delineate the STR markets’ landscape in Athens and Berlin, through the exploration of their networks and actors, extent and limits, hybrid development, practices, role in socio-spatial transformations and differentiations, ii) enrich and inform ‘platform economy’ literature in the fields of urban studies, and social and economic geography, iii) inform policy agendas and regulatory frameworks and formulate policy directions, through the in-depth understanding of the development of the STR activity and its articulation in local sites and networks.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
- scienze sociali geografia sociale geografia culturale ed economica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        