Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drug release metadynamics simulations with natural micro- and nanostructured excipients

Descrizione del progetto

Sviluppo di nuovi sistemi di somministrazione dei farmaci

Trovare i composti più efficienti per modificare i profili cinetici di rilascio dei farmaci nel corpo, rappresenta una delle sfide dell’industria farmaceutica. La ricerca su adsorbimento e distribuzione di composti organici sulla superficie o all’interno di nanoparticelle di argilla è estremamente rilevante. Il progetto METADRUG, finanziato dall’UE, si propone di applicare uno strumento computazionale metadinamico unico di campionamento potenziato al fine di analizzare e prevedere le proprietà farmaceutiche dell’interazione farmaco-composto. Sarà definita una strategia computazionale per riprodurre le cinetiche note di rilascio dei farmaci in complessi farmaco-argilla, seguita da un programma di previsione di cinetiche non note di rilascio dei farmaci rilevanti da argille laminari, porose e nanotubolari, contribuendo così allo sviluppo di nuovi sistemi di somministrazione dei farmaci e metodi innovativi di analisi della tecnologia farmaceutica.

Obiettivo

Finding the most efficient and cheapest drug-excipient complex for an increased or modified release kinetics profile of drugs in the body is a current technological challenge in the pharmaceutical industry, especially to improve the treatment of high prevalence and third-country diseases. In this context, it is highly interesting the research on adsorption and diffusion of organic compounds in the surface or internal spaces of clays or related systems. The aim of this proposal is to apply the unique enhanced sampling metadynamics computational tool to properly analyse the processes involved at the nanometric scale, leading not only to rational principles but also to predictions of the pharmaceutical properties. Initially, a computational strategy based on metadynamics simulations will be defined to reproduce known drug release kinetics in drug-clay complexes. A program to automatize all the computations and data management (METADRUG) will be developed after that and in a subsequent step it will be applied to predict unknown release kinetics of relevant drugs from laminar, porous and nanotubular clays. The overall results shall allow determining the clay structural parameters and drug-clay interactions which modulate the release energetics, contributing to the development of new drug delivery systems and novel analysis processed in pharmaceutical technology. The comprehension and accurate prediction of drug increased or modified release phenomena will contribute in this manner to the EU to gain a competitive edge in this area. By means of the proposed project, the fellow will reach a great expertise in the field of Theoretical and Computational Chemistry by strengthening her skills in the use of classical and quantum chemistry methods, acquiring experience with the employment of metadynamics approaches, and learning about programming in Lammps and Plumed. The fellowship will also allow the applicant to develop a promising scientific career to the European level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0