Descrizione del progetto
Un punto di vista innovativo sull’architettura del dopoguerra
Gli architetti olandesi Aldo e Hannie van Eyck furono tra i più influenti della seconda metà del XX secolo. Rinomati nei Paesi Bassi e in tutto il mondo per i propri apprezzabili sforzi di rinnovare l’architettura moderna del dopoguerra, nel loro lavoro è possibile osservare una combinazione di pratiche universaliste ed esotiste. Il progetto ACU-AHvE, finanziato dall’UE, studierà la fusione dell’arte di stampo non occidentale e dell’arte moderna nelle progettazioni dei van Eyck mediante un approccio olistico in cui spazio, abitanti, idee politiche e stili di vita si mescolano dando forma a un concetto di società e architettura di tipo multiculturale. I risultati del progetto offriranno, per la prima volta, una prospettiva critica dell’influenza esercitata dal «paradigma etnografico degli anni ‘60» sull’architettura del dopoguerra.
Obiettivo
"Today, we live immersed in a new globalized universalism, an increasingly homogeneous planet where architecture remains dominated by mass media, hindering renewal. However, in the aftermath of WWII, the Dutch architects Aldo and Hannie van Eyck already proposed a profound rethinking of the eurocentrism of his time. In their work, one can observe a hybrid of universalist and exoticist attitudes, looking for both continuity and renewal of the pre-war avant-garde and for critique on capitalist and nationalist ideologies of his time. This research aims to scrutinize the blending of non-western and modern art in the Van Eycks’ designs in a holistic way where space, inhabitants, political ideas and ways of living merge to shape a multiculturalist notion of society and architecture. There have been earlier attempts to study Van Eyck’s relation with the vernacular by Strauven (1998) and recently Jaschke (2011) and Rodríguez (2016), but they focused on form relations or lacked the full archival sources to tackle the issue. Recent research (2018) has uncovered an enormous amount of information that will be used to go beyond state-of-the-art. The multidisciplinary nature of the project is strong, since it will develop an innovative qualitative approach to the architect’s oeuvre from his private house, an Anthropology of Architecture, using his full ethnographical art collection, books, travel pictures and conference slides as an entry to document and unpack the ways domesticity, global travels and art collecting intersect and sustain a non-universal view from which architecture was re-conceptualised. Proper measures will be taken to integrate the research into different areas of expertise. The results would constitute the first critical inquiry on the influence of the ""ethnographic paradigm of the 60s"" in postwar architecture, an example of open and inclusive design practices, hence in line with EU global strategies, helping debates in a post-colonial globalised world."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali sociologia ideologie
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.