Descrizione del progetto
Studio transnazionale sulla trance spirituale
Tra gli obiettivi del progetto THETRANCE, finanziato dall’UE, figurano l’esame della mobilità transnazionale di pratiche e concetti relativi alla guarigione e alla trance spirituale, il confronto dell’applicazione di queste pratiche nelle traiettorie terapeutiche tra spiritualità e biomedicina in pazienti in America ed Europa, e un’indagine del ruolo dell’apprendimento spirituale nella salute e nel benessere dei pazienti. Il progetto concentra l’attenzione sui casi di persone che apprendono la trance spirituale per scopi terapeutici: salute fisica e mentale e la riabilitazione dalla dipendenza da sostanze, integrando un approccio che combina antropologia sociale e medica e antropologia della religione e creando confronti con la ricerca in psicologia e psichiatria. La metodologia dello studio è basata su ricerche etnografiche comparative multisituate condotte in templi in tutto il mondo.
Obiettivo
This multi-sited comparative ethnographic research has three objectives: 1. to examine the transnational mobility of practices and concepts related to spiritual healing and trance; 2. to compare the use of these practices in the therapeutic trajectories between spirituality and biomedicine of patients in North and South America, and Europe; and 3. to investigate the role of religious/spiritual learning in patients' health and well-being. In order to achieve these objectives, THETRANCE asks the following questions: how do therapeutic practices involving spiritual trance move and settle transnationally? How do trance-based healing practices become part of the therapeutic trajectories of people moving between spirituality and biomedicine? How do participants learn and narrate about spiritual trance, with what kinds of consistencies and differences across cultures, and how are these relevant for therapeutic purposes? Through an approach that combines social and medical anthropology, and the anthropology of religion, drawing parallels with research in psychology and psychiatry, THETRANCE focuses upon a specific cases of people learning spiritual trance for therapeutic purposes, for physical and mental health and to recover from substance addictions. The methodology is grounded in a multi-sited comparative ethnographic research in temples of the Spiritualist Christian Order Vale do Amanhecer (Valley of the Dawn) in Brazil, the United States, Portugal and Italy. THETRANCE is innovative in combining the analysis of therapeutic trajectories between spirituality and biomedicine with the focus upon the process of learning spiritual trance through a transnational perspective. In doing so, it unsettles pathological reductions of spiritual trance to understand how these experiences are rather used therapeutically in industrialized societies, contributing to the current debates on the discernment between spiritual and pathological experiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.