Descrizione del progetto
La sfida di un pensatore politico indiano alle ingiustizie globali legate alle caste
Periyar E.V. Ramasamy (1879-1973) fu un importante pensatore indiano anti-casta, noto per la sua ferma opposizione al sistema gerarchico delle caste basato sulle pratiche e sulle tradizioni induiste. Celebrato per aver promosso il razionalismo, Periyar era anche un femminista radicale che si batteva per l’uguaglianza di genere. Il progetto CasteFree, finanziato dall’UE, fornirà un resoconto completo e critico del pensiero politico di Periyar per informare la ricerca condotta presso l’Università di Wolverhampton sulla filosofia decolonizzata e sul casteismo nella diaspora dell’Asia meridionale. Il progetto intende far avanzare il pensiero di Periyar all’interno di conversazioni intellettuali globali sull’identità, il femminismo e la giustizia sociale e rafforzare gli sforzi per affrontare le ingiustizie legate alle caste tra le comunità dell’Asia meridionale in Europa.
Obiettivo
This project aims to provide a systematized and critical account of the political thought of Periyar E.V. Ramasamy (1879-1973), a key leader of the Dravidian Movement in South India and champion of anti-casteism and women’s liberties. Taking an interdisciplinary approach, the research engages with primary works of Periyar covering a period of almost five decades. The project will augment the internationally recognized research undertaken at the University of Wolverhampton (UoW) on the prevalence of casteism in the diaspora with a view to consolidate intellectual tools for anti-casteism. The fellow’s interdisciplinary background and his nuanced understanding of caste will make him an excellent addition to UoW. The research will articulate a critique of caste, manifested in pernicious and resilient forms of hierarchical ordering of people resulting in the deprivation of basic respect and human dignity, compounding material disadvantages to those placed at the bottom of the hierarchy. The research will highlight the relevance of Periyar’s thoughts to global intellectual conversations on identity, feminism and social justice. It will build philosophical foundations of anti-casteism in a comparative, interdisciplinary juxtaposition of Periyar’s works with radical Western philosophers, political theorists and feminists. Thus, the research will open new possibilities of utilizing South Asian intellectual history and political thought to ‘decolonize’ the Western-centric academic practices of doing social and political philosophy. By holistically combining anti-casteism with feminist and secular agendas, it will strengthen efforts to combat caste-related injustices in the Indian diasporic community in Europe and the USA. The project will assist the researcher to gain a firmer ground in philosophy, enable achievement of an international standing as a researcher, expand his academic network and, thereby, establish prospects of an academic career in the UK/EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.