Descrizione del progetto
Esplorare la diversità compositiva degli esopianeti
La scoperta degli esopianeti è stata uno degli sviluppi più significativi dell’astronomia moderna. Nel 2019, le osservazioni hanno portato a circa 4 000 candidati esopianeti con un’impressionante diversità. Comprendere le cause della varietà degli esopianeti è uno degli obiettivi principali delle missioni spaziali di prossima generazione. Il progetto ExoMAC, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare nuovi metodi per misurare le abbondanze assolute di tutte le principali molecole che trasportano carbonio e ossigeno dei singoli pianeti. Un’analisi dettagliata fornirà i primi vincoli empirici sulla possibile formazione e sui percorsi evolutivi degli esopianeti. Un altro obiettivo è quello di sviluppare una rete neurale convoluzionale per classificare i potenziali esopianeti in orbita attorno a stelle ospiti relativamente vicine alla Terra. Si prevede di trovare e analizzare oltre 10 000 esopianeti in transito per la loro composizione.
Obiettivo
"The search for and characterization of exoplanets are among the most active and rapidly advancing fields in modern astrophysics. To date, more than 4000 exoplanets have been detected, spanning wide ranges in physical, orbital and stellar parameters, and with a great variety of system architectures. Understanding the causes of exoplanet diversity and variety is a stated goal of the next-generation of ESA/NASA missions. In this context, I propose to develop the project ""Exoplanets Molecular Atmospheric Composition"" (ExoMAC), together with the Instituto de Astrofisica de Canarias (IAC) under the supervision of Dr. Enric Pallé. The project consists of the following Scientific Objectives: SO1: The complete and consistent (C&C) analyses of individual planets for measuring the absolute abundances of all the main carbon and oxygen-bearing molecules, metallicity down to less than 0.5 dex and precise C/O down to 0.1 dex in a handful of exoplanet atmospheres. The C&C analyses will provide the first empirical constraints on the possible formation and evolutionary paths of exoplanets; SO2: The development of a convolutional neural network (CNN) for the automated classification of newly-released TESS light-curves for the discovery and classification of new exoplanet populations. This CNN will lead to the discovery of more than 10000 transiting exoplanets, among which to select the prime targets for spectroscopic characterization with current and next-generation facilities. The C&C analyses propose a novel approach to leverage the information obtained with multiple instruments and observing techniques through a bayesian framework. We will adopt an updated version of the TauREx code to enable consistent retrievals, coupled with deep convolutional generative adversarial networks to speed up the likelihood sampling."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza artificiale generativa
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.