Descrizione del progetto
Metodi innovativi per migliorare l’utilizzo di acqua e azoto
La siccità è sempre più frequente e minaccia la sicurezza alimentare globale. Allo stesso tempo, l’uso eccessivo di fertilizzanti azotati inquina le acque, oltre al fatto che la produzione di fertilizzanti è associata ad enormi costi in termini di energia e di emissioni di anidride carbonica. Per questo è fondamentale ottimizzare l’uso dell’acqua e dell’azoto in agricoltura. Recentemente, il cloruro (CI-) è emerso come un macronutriente vantaggioso per la crescita delle piante, sebbene in precedenza fosse considerato uno ione tossico. Il progetto ChlorPlant, finanziato dall’UE, propone una combinazione pionieristica di metodi applicati alle piante di pomodoro. L’obiettivo è quello di aumentare le conoscenze fondamentali su come il cloruro regola gli effetti della gestione dell’acqua sulla crescita delle piante, la fotosintesi, la rigidità e la resistenza alla siccità.
Obiettivo
Drought greatly reduces crop productivity and global food security, and is becoming more frequent and severe under climate change. Excessive nitrate fertilization is the main source of water pollution, and due to the enormous energy and carbon cost of industrial fertilizer production, is a major cause of global warming. Therefore, it is critical to understand how to optimize the use of water and nitrogen for plant production and crop yield. Chloride (Cl−), although traditionally considered a toxic ion for agriculture, has emerged as a beneficial macronutrient for plant growth due to its roles in water relations and photosynthesis, recently discovered by the host group. The current project proposes a unique integration of approaches (from molecular to ecophysiological) in tomato, a model crop of great economic value, with the aim to enhance fundamental knowledge of how Cl− modulates the effects of water management on plant development, photosynthesis, turgor maintenance, yield and drought resistance. Our major objectives are to provide new knowledge on i) the role of Cl− homeostasis on plant development, and ii) its relevance on plant improvement of water- and nitrogen-use efficiency, and iii) transfer this knowledge to the practical management of a crop. These objectives will integrate state-of-the-art process-based models of photosynthesis and stomatal conductance into a mechanistic whole-plant model that includes frontline phenotyping. This novel and multidisciplinary project will be carried out by an applicant with strong scientific expertise in plant molecular physiology and agriculture, who perfectly matches the proposed project, and it will be implemented in a laboratory with an internationally recognized excellence in the study of crop water stress and precision agriculture. This combination provides a unique scientific platform for the research training of the applicant and the development of frontline research in Plant Sciences and Agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.