Descrizione del progetto
Documentare l’autorità culturale e politica di Roma nell’Egitto tardoantico
Il progetto LAREGRE, finanziato dall’UE, si propone di studiare tutti i papiri documentari egiziani che contengono passaggi in latino, databili tra il IV e il VII secolo d.C. I documenti da studiare comprendono tutte le forme di testo, dai semplici caratteri e parole alle frasi e alle sceneggiature. I documenti sono circa 400 e saranno esaminati nel quadro più ampio dell’Egitto tardoantico e del tardo Impero romano d’Oriente nella speranza di rispondere a una domanda chiave: in che modo il governo centrale utilizzava il latino nelle province egiziane per rafforzare il suo potere e la sua autorità? Le metodologie impiegate combineranno analisi papirologiche e paleografiche sui manoscritti.
Obiettivo
LAREGRE takes into account all documentary papyri from IV to VII AD Egypt, which contain passages in the Latin language, be they simple characters, words, phrases, or full texts (about 400 manuscripts). These documents will be investigated within the larger frame of Late Antique Egypt, the Late, and the Eastern Roman Empire. The core questions of this study are i) how the central government (first that of Rome, than that of Constantinople as the Empire fragmented) used the Latin language in the Egyptian provinces to enhance its power and authority; and ii) how people in Egypt reacted to the cultural and political decline of Rome, hitherto the centre of Roman power and the symbol of Western rule. The project addresses sets of documents so far understudied and fills a long-standing gap in scholarship; it stems from my experience as a scholar and interpreter of Latin texts on papyrus within the ERC-funded project PLATINUM (2015-2021), which has contributed to re-assess the historical importance of manuscripts, such as Latin papyri, potsherds or tablets from Egypt and the Mediterranean basin, usually overlooked or understudied. Employed methodologies will combine papyrological and palaeographical analysis on the manuscripts – which will be greatly improved at the Center for the Tebtynis Papyri in Berkeley – with historical investigation on the texts and contexts gathered from those very manuscripts, to be decidedly enhanced by the final year of the Fellowship at the DISCI in Bologna. The success of this project will improve my professional profile into a more complete scholar, and will boost my chances of getting a tenure-track position within the DISCI itself.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.