Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmological Dark Energy Condensate (CosmoDEC): A unified description of the Dark Universe

Descrizione del progetto

Descrivere il settore oscuro dell’Universo

Solo una piccola porzione dell’Universo è visibile, mentre il resto è invisibile e costituito da misteriosa materia ed energia oscura. L’esistenza di questo settore oscuro è fortemente sostenuta dal fatto che la sola interazione gravitazionale derivante dalla materia visibile ordinaria non riesce per gran parte a spiegare la formazione della struttura dell’Universo primordiale. Inoltre, le teorie attuali sembrano suggerire che siamo in grado di giustificare solo circa il 5 % della materia contenuta nel cosmo; il resto, invece, rimane territorio pressoché inesplorato. In tale contesto, il progetto CosmoDEC, finanziato dall’UE, combinerà le conoscenze generali delle teorie del campo efficace sulla gravità concentrando l’attenzione sull’idea secondo cui i due componenti oscuri sono in grado di interagire e influenzarsi a vicenda.

Obiettivo

A staggering amount of observational evidence, ranging from the study of the distribution of matter at large scales to galactic rotation curves, suggests the existence of an exotic form of matter. This alleged new component, which accounts for around a quarter of the energy content of our universe, is usually referred to as dark matter. The existence of this dark sector was also strongly supported by the fact that the sole gravitational interaction sourced by ordinary visible matter largely fails to account for structure formation in the early universe. Furthermore, redshift measurements of Type Ia Supernovae have shown that the universe is expanding at an accelerating rate, hence supporting the need for an additional dark energy component in the present-day observable universe. Thus, our current understanding of fundamental physics, encoded in the Standard Model of Particle Physics and the theory of General Relativity (GR), seems to suggest that we can only account for roughly 5% of the matter content of the cosmos, while the rest of it remains almost uncharted territory. The corpuscular theory of gravity offers a way to describe gravity in the strong coupling regime according to which GR completes itself in the UV through the process of classicalization. This pictures allows one to conceive the current cosmic expansion as driven by a ''cosmological condensate'' of gravitons. Besides, if one adds some ''baryonic impurities'' (galaxies and clusters) to this ''cosmological condensate'', then Milgrom's Modified Newtonian Dynamics (MOND) naturally emerges, in the corpuscular framework, as the response of the condensate to the local presence of ordinary matter. The scope of the proposed research is to build on these premises by combining the general wisdom of effective field theories of gravity, focusing on its ultra-violet (UV) self-completion, and the idea that that the two dark components can interact and source one another.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0