Descrizione del progetto
Uno studio comparativo sul primo cristianesimo irlandese e armeno
L’Armenia e l’Irlanda rappresentavano rispettivamente i confini più orientali e più occidentali della cristianità e del territorio coperto dalla Pax Romana. Tuttavia, le storie delle due chiese non sono mai state sottoposte a uno studio comparativo. Il progetto CHRISTIAN_FRONTIERS, finanziato dall’UE, approfondirà le prime identità cristiane armene e irlandesi e preciserà come queste abbiano compreso la propria posizione rispetto al papato romano e come Roma abbia considerato queste due chiese distanti. Esplorerà la storia e le caratteristiche di difesa delle due chiese nazionali. Introdurrà una nuova metodologia basata su uno studio comparativo del cristianesimo irlandese e armeno, utilizzando una vasta gamma di fonti provenienti dall’Irlanda e dall’Armenia, contribuendo a fatti relativi alla storia medievale dei due paesi.
Obiettivo
The Christian_Frontiers aims to research the early history of Christianity in the westernmost and easternmost borders of Christendom, that is, in Armenia and Ireland. Neither Armenia, nor Ireland were just the confines of the Roman world, but also the Pax Romana. The aim of this project is to trace early Armenian and Irish Christian identity, to determine how they identified themselves regarding the Roman papacy and how Rome perceived these two remote churches, which were beyond empires. During the work on the Christian_Frontiers not only the history of two national churches will be examined, but also the defending features of Eastern and Western Churches will be explored through the example of Irish and Armenian churches. The history of Irish Christianity has never been researched in comparison to Eastern Christianity, just as Armenian Church has never been considered in context with the Western one. Such a fresh approach in combination with the usage of modern methodology and a wide range of sources, as well as the guidance of an experienced Supervisor will enable the Fellow to provide an original and fresh view on the early medieval history of the countries.
To achieve the desired results The Fellow will work in different libraries in Ireland and Armenia to have access to a wide range of sources and references. Consultation-meetings with the supervisors from the Host and Secondment, and other professional trainings, including Latin courses will be undertaken. Apart from professional skills, the Fellow will gain and improve a number of transferable skills by undertaking the trainings organized by UCC. Hence the contribution to the Researcher’s knowledge and career development, creation of wide scientific ties, publications in the relevant peer-reviewed will assist the Researcher in achieving professional maturity and increase her employability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.