Descrizione del progetto
Le origini della biodiversità del Mar Nero e la sua possibilità di sopravvivenza sotto i colpi del riscaldamento globale
Negli ultimi anni l’attività umana ha accelerato rapidamente la perdita di biodiversità, compresi i beni e i servizi vitali che gli ecosistemi forniscono per sostenere il benessere nonché il futuro sviluppo economico e sociale. Gli ambientalisti collocano il bacino del Mar Nero tra i luoghi più importanti al mondo per la conservazione. Il progetto DarkLife, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le conoscenze esistenti sulle origini e sulla diversificazione degli invertebrati terrestri in questa regione unica. Nel perseguire questo obiettivo, il progetto combinerà la ricerca di tassonomia integrativa con tecniche di sequenziamento del DNA ad alto rendimento e strumenti di modellazione dello stato della distribuzione delle specie, contribuendo a rivelare i fattori e i meccanismi che hanno plasmato la biodiversità unica del bacino del Mar Nero e a prevedere la sua futura possibilità di sopravvivenza in uno scenario di riscaldamento globale.
Obiettivo
In the last years, human activity has rapidly accelerated the rate of biodiversity loss, compromising the vital goods and services ecosystems provide to sustain well-being, and future economic and social development. The Black Sea Basin is listed among the WWF’s “top priority places” for conservation. Its unique biota, however, is serious threatened by illegal logging, intensive agriculture and unsustainable coastal development. Although the Black Sea Basin biodiversity is reasonably well characterised, many questions about its origin and relevance for present-day European natural heritage remain. The The DarkLife project aims at improving our current knowledge on the origins and diversification of terrestrial invertebrates in the Black Sea basin – a neglected refuge for survival of species during Quaternary glaciations and an important centre of origin and subsequent dispersal of a unique component of European wildlife. To tackle this ambitious goal, I will combine integrative taxonomic research with high-throughput DNA sequencing (HTS) techniques and state of the species distribution modelling (SDM) tools. I will use spiders as a model system organism. I will gain expertise on modern systematic and evolutionary biology research through training in two leading European institutions, the University of Barcelona, the top ranked university in Spain, and the Senckenberg Biodiversity and Climate Research Centre (BiK-F) in Germany. The results of the DarkLife project will help me to reveal the factors and mechanisms that shaped the Black Sea basin unique biodiversity melting pot, unravel its origins and dynamics and, more importantly, predict how global warming may affect its future viability. The training provided by the MSC will help me to secure a scientific position in Bulgaria and become an active player in the development of future conservation policies and sustainability programs my home country.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
 - scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
 - scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
 - scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
 - scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.