Descrizione del progetto
Basta passare a un’industria della moda circolare a basso impatto ambientale
L’industria della moda è stata messa a dura prova per aver danneggiato l’ambiente, commesso violazioni dei diritti umani e fornito scarse condizioni di lavoro ai lavoratori. Il progetto FReSCH, finanziato dall’UE, mira a spostare l’industria verso pratiche ecosostenibili, fondate sulla giustizia e sull’equità. Il progetto cercherà le strategie ottimali per una transizione giusta, equa e inclusiva verso un’industria della moda circolare a basse emissioni di carbonio, usando una nuova metodologia. Questo sarà uno dei primi tentativi di esaminare la sostenibilità economica, ambientale e sociale per comprendere i compromessi, le tensioni e i risultati nella transizione verso un modello più praticabile.
Obiettivo
The fashion industry is harming the environment and is also creating psychological and health impacts for workers due to poor working conditions and human rights abuses. Much of the focus of the fashion industry is on environmental sustainability with social sustainability largely ignored. There are trade-offs not only between business goals and sustainability but also between environmental and social sustainability practices. Ensuring environmental sustainability requires a parallel focus on justice and fairness. This action will contribute to the thematic European Commission priorities in terms of building a climate-neutral, fair and social Europe, and sustainable fashion value chains. It will research the optimal strategies for a just, fair and inclusive transition to a low-carbon circular fashion industry. This action is one of the first to investigate economic, environmental and social sustainability to understand the trade-offs, tensions and outcomes between these three in the transition to a low-carbon circular fashion industry. By using a novel methodology, simultaneous multi-level action research, this action will take a top-down and bottom-up perspective by examining a fashion supply chain in transition, H&M and its suppliers, in a country characterised by complex economic, environmental and social issues, Turkey. Action research in H&M will be instrumental in understanding the development of strategies and resources to cascade environmental and social sustainability practices throughout its supply chains. While, action research with suppliers, ‘Worker Circles’, will uncover the realities of SME suppliers and the outcomes of economic and environmental demands on working conditions and human rights practices to enable worker self-determination to solve problems in unique context-specific and customised ways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.