Descrizione del progetto
Svelare i risultati sociali e politici a sostegno del patrimonio medievale di Vienna
Nel tardo Medioevo la città di Vienna registrò una grande espansione edilizia: gli enti ecclesiastici, infatti, offrivano cospicue somme di denaro per la costruzione di monumenti duraturi che ne evidenziassero il sofisticato senso civico e la devozione religiosa. Tali strutture furono erette in un periodo di instabilità economica, violenza dinastica e declino dei commerci. Gli approcci attualmente adottati nel mondo accademico sono incentrati sull’archeologia e non sugli aspetti economici delle opere edilizie. Al contrario, il progetto BV, finanziato dall’UE, non solo porrà al centro della sua ricerca le condizioni sociali, economiche e politiche legate alla produzione architettonica medievale, ma la includerà anche per la prima volta in un contesto transnazionale comparativo. Il progetto attingerà agli archivi viennesi contenenti resoconti sugli edifici medievali e scoprirà ciò che tali fonti possono raccontare sui complessi sistemi dietro ai lavori di costruzione, nonché sulla loro interazione con le politiche urbanistiche e i cambiamenti socio-economici attuali.
Obiettivo
‘All architecture is political,’ claimed the architect Richard Rogers recently. The late Middle Ages, which witnessed incomparable levels of construction by civic and parochial authorities in towns and villages across Europe during a period of extraordinary social and economic change, provide an exceptional example of the political imperatives that drove architectural patronage. One such ‘building boom’ was in Vienna, where ecclesiastical bodies raised vast sums of money to create lasting monuments to their civic sophistication and religious devotion. These important creations took place, however, against a back drop of declining trade, dynastic violence and economic instability. Yet current scholarly approaches remain bounded by a focus on the archaeology, rather than the economics, of building work and an unwillingness to set local or regional trends in a European context. By contrast, this project will not only place at its centre the the social, economic and political conditions of medieval architectural production but also set it, for the first time, in a comparative transnational context. It will take as its subject the extraordinary surviving medieval building accounts available in Vienna's archives, exploring what they can tell us about the complex systems that directed construction and their interaction with contemporary urban politics and socioeconomic change. Its ambition is to explicate the social and political achievements that underpinned Vienna’s spectacular medieval heritage, to demonstrate, for the first time, how the organisation of construction was shaped by national borders, and to unite cutting-edge research by Austrian, German, British and American scholars.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.