Descrizione del progetto
Uno strumento per misurare la composizione degli aerosol delle megalopoli
Le emissioni di aerosol antropogenici provenienti dalle megalopoli sono responsabili dell’inquinamento atmosferico e delle ripercussioni sui cambiamenti climatici e la salute degli esseri umani. La composizione degli aerosol sopra le megalopoli è relativamente sconosciuta, ma questo tipo di conoscenze risulta fondamentale per comprenderne e prevenirne gli effetti. Il telerilevamento tramite satelliti permette il monitoraggio spaziale della composizione atmosferica nella fascia più inferiore della troposfera. Il progetto MACSECH, finanziato dall’UE, propone un’analisi più approfondita delle informazioni relative a gas e aerosol per fornire valutazioni riguardo alla concentrazione e alla composizione chimica degli aerosol sopra le megalopoli. Il progetto concentrerà la sua attenzione su tre regioni aventi diverse normative in materia di emissioni, ovvero: Europa, Asia orientale e Africa occidentale. Il progetto si avvarrà della combinazione di istantanee locali ad alta risoluzione spazio-temporale della concentrazione e composizione degli aerosol provenienti da aeromobili, recuperi globali delle proprietà ottiche degli aerosol da calcoli satellitari e simulazioni numeriche dell’atmosfera.
Obiettivo
Anthropogenic aerosol emissions from growing urban agglomerations contribute to air pollution with impacts on climate change and on human health. The composition of aerosols over megacities is partly unknown, although important to accurately understand and prevent these impacts.
Satellite-based remote sensing provides a unique opportunity to spatially monitor the atmospheric composition in the lowermost troposphere. We propose to analyze complementary information on gases and aerosols in order to provide estimates of aerosol concentration at the surface with their composition, specifically over megacity regions.
Current aerosol concentration and chemical composition will be assessed by combining:
1) Local snapshots of aerosol concentration and composition at high spatio-temporal resolution from aircraft campaigns,
2) Global retrievals of aerosol optical properties from satellite measurements, and
3) Numerical atmospheric simulations.
This project focuses on three regions (with different emission regulations) where scientific aircraft campaigns have been carried out, namely Europe (strict regulation), East Asia (regulation implementation in progress) and West Africa (no regulation). Based on modelling sensitivity studies, we will evaluate the benefits of emission reduction strategies on human health and anthropogenic climate change.
Applied to future regulations, our methodology will provide a comprehensive analysis to advise policymakers on sustainable choices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferameteorologiatroposfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
28359 Bremen
Germania