Descrizione del progetto
Indagare il rapporto tra migrazione e dispersione tra i marangoni dal ciuffo
La migrazione e la dispersione sono due decisioni critiche, comunemente prese sulla scia del cambiamento delle condizioni ecologiche. Tuttavia, si sa molto poco su come potrebbero essere collegate e su come si influenzano a vicenda. Il progetto MIGRADISP, finanziato dall’UE, si propone di quantificare la migrazione e la dispersione stagionali, così come i legami con le condizioni di infanzia e le reti socio-spaziali, in una metapopolazione su larga scala parzialmente migratoria di marangoni dal ciuffo, dove entrambi i movimenti variano considerevolmente tra individuo e individuo. Questo obiettivo sarà raggiunto ricorrendo ad analisi statistiche all’avanguardia che contribuiranno a colmare una lacuna cruciale nell’interazione tra migrazione e dispersione.
Obiettivo
Migration (seasonal movement) and dispersal (movement between birth and first breeding, or between breeding events) are two critical life-history decisions, both taken in response to changing ecological conditions. They could involve similar decision-making processes and covary, thereby profoundly affecting spatio-temporal population dynamics. Yet, we still know remarkably little about how migration and dispersal might be linked and affect each other. While social information (obtained by observing others’ decisions) is known to influence dispersal decisions, we do not know how such information also influences migration. Key outstanding questions are: (1) What is the metapopulation-wide association between individual migration and dispersal? (2) What is the role of early-life social environment in generating such associations? (3) To what degree does cross-season maintenance of social bonds promote concurrent dispersal and migration?
To answer these questions, I will jointly quantify seasonal migration and dispersal, and links to early-life conditions and social-spatial networks, in a large-scale partially migratory metapopulation of European shags where both movements vary substantially among individuals. I will achieve these goals by applying cutting-edge statistical analyses (multi-state mark-recapture models, social networks) to an outstanding 10-year dataset comprising >90,000 year-round field sightings of ~10,000 marked individuals. My success in this novel and challenging project will be ensured by working with internationally recognized experts at world-class institutes, namely Prof. Jane Reid, Centre for Biodiversity Dynamics (NTNU, Norway) and Dr. Francis Daunt, Centre for Ecology & Hydrology (UK). I will thereby acquire all the scientific and professional skills that I require to fill a crucial gap in our understanding of population demography and its interplay with sociality, and ultimately to become a successful independent research leader in ecology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.