Descrizione del progetto
Privacy architettonica nelle colonie danesi in India
La privacy in architettura può essere ricondotta all’inizio del XVII secolo, ovvero al momento in cui è iniziato lo sviluppo delle abitazioni private. Fino a che punto questo concetto si è diffuso negli imperi coloniali? In che modo esso ha dato forma alle relazioni tra persone e società nei diversi contesti storici? Il progetto INDIABRIDGE, finanziato dall’UE, esaminerà la Danimarca e l’India, con l’obiettivo di comprendere se le nozioni storiche di privacy in architettura e urbanistica abbiano agito, dal XVII secolo, come meccanismo bilaterale tra oriente e occidente. Il progetto abbinerà l’architettura e l’urbanistica con la storia, l’antropologia e gli studi d’area al fine di descrivere e analizzare i modelli transfrontalieri e le relazioni di privacy tra Danimarca e India. La ricerca sarà concentrata su Tranquebar e Serampore, due ex colonie danesi in India.
Obiettivo
INDIABRIDGE aims to produce an understanding of the historical notions of privacy in architecture and urbanism since the 17th century were a bilateral mechanism between West and East. This will be achieved by analysing and recording border-crossing patterns and relationships in the built environment between Denmark and India. I will claim that Danish colonial architecture in India and the imprint of Indian architecture in metropolitan Denmark, represented a larger history of influence on how notions of privacy shape relations between individuals and society across diverse historical contexts.
By combining architectural and urbanism with history, anthropology and area studies, my intention is to map and analyse border-crossing patterns and relationships of privacy between Denmark and the India. Accordingly, I will conduct the research through systematic, site-based, interdisciplinary spatial analysis of the Danish case studies of Tranquebar and Serampore, two former Danish colonial cities in India. It will locate Tranquebar and Serampore within the shifting locations of European architectural narratives in India and will propose relating other European colonial case studies, which enables comparative analysis between Northern and Southern Europe. I will approach the built environment in Denmark and in India as a material and spatial reality that has persisted through the notion of privacy.
The benefits are two-fold. First, I will establish research on privacy in Danish colonial architecture and urbanism, with the ambition of turning it into a forum for comparative and interdisciplinary enquiry in the field and ultimately in the host institution. Second, I will re-launch academic career in a specialized collaborative research infrastructure with focus on the built environment itself.
It will be a key to document and study the coming into being of Danish architecture and urbanism in Asia as a relevant Northern European case study for historical notions of privacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.