Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CHromospheric magnetic fields in fLAREs and their evolution

Descrizione del progetto

Nuovi modelli informatici potrebbero far luce sulle esplosioni solari nella cromosfera

Il Sole è ben noto per la sua attività magnetica, comprese le eruzioni periodiche che si innalzano dalla sua superficie quando le linee del campo magnetico si aggrovigliano, si incrociano o si riorganizzano nei pressi delle macchie solari. Le eruzioni inviano nello spazio flussi di particelle cariche. Se sono dirette verso la Terra, queste particelle possono interrompere i satelliti o provocare schermi aurorali colorati. Il progetto CHLARE, finanziato dall’UE, mira a migliorare la comprensione delle eruzioni solari e dei relativi eventi solari nella cromosfera, dove gli studi scarseggiano. Il progetto aggiornerà il codice di inversione esistente per interpretare la fisica dell’eruzione nella regione spettrale della tripletta He I 1083.0 nm e renderlo disponibile gratuitamente. Il lavoro sarà integrato da simulazioni idrodinamiche e i risultati del progetto forniranno una base preziosa per l’analisi delle eruzioni solari e della meteorologia spaziale.

Obiettivo

This research project aims to study the variations of the solar magnetic field in flares, the most energetic events in our solar system. Flares accelerate charged particles into space, which may adversely affect satellites and Earth’s technology. Despite their clear importance for today’s technology, the timing and positioning when flares occur are so far unpredictable. Changes in the solar magnetic field topology are known to be the causes for flares, but their physics is not understood in detail. Past studies have shown prominent changes of the magnetic field in the photosphere during flares. But higher in the atmosphere, in the chromosphere, studies are scarce because ground-based telescopes with special instrumentation and capabilities are needed. No space mission has been or is being planned with capabilities for those chromospheric magnetic measurements. The most suitable spectral range to study the upper chromosphere is the He I 1083.0 nm triplet and the project has access to two unique data sets of high-energetic flares in this spectral region. Since there are no diagnostic tools for this prominent spectral triplet in flares, the first goal is to upgrade an existing tool (spectral-line inversion code) to include flare physics. The code will be made freely available for the benefit of the scientific community, so that it can be used to analyze future flare observations in this wavelength range. The second aim is to use the upgraded tool to infer for the first time the evolution of the magnetic field vector in the two abovementioned data sets. The results will provide thresholds for the shear/ twist of the field lines that lead to the analyzed flares. Hydrodynamic simulations and satellite data will complement the results to simulate the atmospheric response to the flare and compute the energy budget of the magnetic changes compared to other flare processes. The results will have a deep impact on flare models, future predictors, and space weather.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0