Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sulla leucemia linfoblastica acuta
La leucemia linfoblastica acuta è una neoplasia pediatrica comune causata dalla trasformazione di linfociti B. Per fornire una migliore comprensione dei meccanismi alla base della malattia, il progetto SirT-IMLEU, finanziato dall’UE, studierà il processo di maturazione delle cellule B. Gli scienziati si concentreranno sul gene SIRT7, un attore centrale nell’omeostasi genomica, e sul PAX5, un fattore di trascrizione richiesto per lo sviluppo delle cellule B. Essi decifreranno il ruolo del SIRT7 nella trascrizione associata al PAX5 e l’interazione funzionale tra queste due molecole nelle cellule della leucemia. I risultati del progetto dovrebbero evidenziare il ripristino dei livelli proteici di PAX5 come intervento clinico per la cura di questa malattia.
Obiettivo
Acute lymphoblastic leukemia, the most common pediatric cancer, originates in many cases from the malignant transformation of a developing Blymphocyte in the bone marrow. Understanding the mechanisms of B cell maturation and how their perturbation contributes to the onset of this pathology is essential for evolving improved strategies for those patients not responding to current therapies. Importantly, this project aims to discover novel mechanisms of B lymphopoiesis by studying the interplay between SIRT7, a Sirtuin family member critical for genome homeostasis, and PAX5, a transcription factor required for B cell development and to sustain B cell identity. Sirtuins play key roles in the maintenance of genome integrity under stress and their deficiency has been linked to the pathogenesis of cancer. Importantly, SIRT7 is highly expressed in developing lymphocytes yet their role in immune cells and its relationship with leukemia awaits further investigation. With this project, we will define SIRT7-dependent regulatory mechanisms of PAX5 protein turnover, its relationship with PAX5-associated transcriptional programs and how their functional interplay is abnormal in leukemic cells. Because PAX5 is found in haploinsufficiency in most of the cases of acute lymphoblastic leukemia of B-cell progenitors, the development of this project is highly significant to the society as it has the potential to generate novel approaches to restore PAX5 protein levels, with important implications for clinical interventions and the cure of this disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.