Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel handheld probe coupled to mass spectrometer as a non-invasive tool for fast in vivo diagnosis of skin cancer

Descrizione del progetto

Una nuova sonda portatile per lo spettrometro di massa per la diagnosi in vivo del cancro della pelle

La spettrometria di massa (MS, Mass Spectrometry) ambientale ha recentemente conquistato l’attenzione di diversi ambiti di ricerca, tra cui la diagnosi clinica, come un approccio non invasivo, veloce e semplice. Il progetto SKIN-CANCER-PROBE, finanziato dall’UE, propone di sviluppare una nuova sonda portatile con un meccanismo di microestrazione per le piccole molecole che possono essere combinate alla MS per le analisi in tempo reale. La sonda sarà utilizzata come strumento diagnostico per il rilevamento veloce e non invasivo del cancro della pelle. Essa sarà progettata come dispositivo di campionatura della superficie adatto per spot test e imaging chimico della superficie in modalità continua. Il dispositivo sarà in grado di effettuare il desorbimento utilizzando una giunzione solvente e i metaboliti desorbiti saranno diretti alla MS. Durante il processo di sviluppo della sonda, saranno bersagliati i biomarcatori del cancro della pelle come prova di concetto.

Obiettivo

Ambient mass spectrometry (AMS) has gained substantial attention in numerous research fields including clinical diagnosis as being a
nondestructive, fast and simple approach. Despite of the advances in mass spectrometry (MS) one of its main disadvantages is the simultaneous introduction of the matrix and analyte to MS that results in low sensitivity associated with a high background and ion suppression, and frequent instrumental maintenance. Therefore, there is a need for a ground-breaking sampling tool that is combinable with MS and that does not compromise the above mentioned merits.
Here we propose (i) to develop a novel handheld probe, which will have micro extraction mechanism for small molecules/biomarkers from the surface and can be combined with MS for real time targeted and untargeted analyses; (ii) to utilize the probe as a clinical diagnostic tool for noninvasive fast determination of skin cancer. The probe will be designed as a surface touch sampling device suitable for spot analysis and for continuous mode chemical imaging of surface. The device will be integrated with online desorption using a solvent junction and desorbed metabolites will be directed to MS. As proof-of-concept, skin cancer biomarkers and some other typical skin metabolites will be targeted during the probe development. Preliminary analyses with the probe will be conducted on the surface of agarose gel spiked with the selected metabolites mimicking artificial skin surface using MS in targeted mode. Upon development of the probe and prove of the detection of the biomarkers from the synthetic skin media the study will be extended to in vivo mice model with tumor. This novel probe will make a significant impact as rapid and reliable diagnostic tool. This project will open an opportunity for the researcher to develop her future career by implementing the novel probe in emerging research fields (e.g. clinical, forensic, etc.), where fast and reliable analytical tools are in high demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 355,52
Indirizzo
DUMLUPINAR BULVARI 1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 355,52
Il mio fascicolo 0 0