Descrizione del progetto
Un modello di pelle ingegnerizzata per lo studio dell’infezione da virus Dengue
La dengue è una malattia virale trasmessa da artropodi quali le zanzare e rappresenta una minaccia significativa nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. La mancanza di sistemi sperimentali per lo studio della patogenesi dell’arbovirus della dengue ostacola i progressi biomedici. Gli scienziati del progetto VirIVITES, finanziato dall’UE, propongono di sviluppare un modello di infezione da arbovirus della dengue in vitro basato su pelle umana in tessuto ingegnerizzato. Il modello comprenderà cellule immunitarie, cellule nervose sensoriali e zanzare infettate naturalmente. Servirà per studiare le infezioni e le risposte cellulari all’arbovirus della dengue. Utilizzando questo modello, gli scienziati sperano di sviluppare nuove strategie per prevenire o curare i sintomi neurologici associati all’arbovirus.
Obiettivo
Although inflammatory and neurological diseases caused by arthropod-borne viruses progress worldwide, biomedical advances are slow, still leaving patients to palliative care. New approaches to arboviral pathogenesis are needed to overcome the limitations imposed by inappropriate experimental systems. Here I propose to use tissue-engineered human skin, comprising immune cells and sensory nerve cells, and naturally-infected mosquitos to investigate infection and cell responses to the Dengue arbovirus. I will benefit from the host organization experience to perform (i) primary and induced pluripotent stem cell cultures and differentiation of dendritic cells, macrophages and sensory neurons, followed by their three-dimensional assembly, (ii) Dengue virus infection of mosquitos and (iii) analysis of cell infection and cell responses using virology, molecular biology and microscopy tools. In return, I will apply my skills in single cell transcriptomics of skin to explore the feasibility to apply this new technology to reconstructed tissue. Thanks to excellent scientific and soft skill training as well as the favourable arrangements provided by the host organization, the deliverables of this interdisciplinary research programme should be attainable in 24 months. In addition, I aim to gain professional maturity by proposing new projects for financing as a result of ideas, knowledge and collaborative links. The demonstration that human sensory neurons are infected by the Dengue virus in reconstructed skin should make an important impact for new biomedical approaches to prevent/treat neurological diseases caused by arboviruses. My objective is also is to have contributed to the progress of the host organization while evolving professionally for a stable employment in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNA
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicatecnologie cellularicellule staminali
- scienze naturaliscienze biologichezoologiazoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
75794 Paris
Francia