Descrizione del progetto
L’integrazione dei migranti nell’Europa centrale e orientale
I paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) hanno avuto una reazione marcata e, sotto molti aspetti, oppositiva alla crisi dei rifugiati del 2015. Poiché la protezione e l’alloggio dei rifugiati rappresentano una questione umanitaria importante, è fondamentale comprendere i fattori determinanti di queste risposte conflittuali. Il progetto MigIntegrEast, finanziato dall’UE, si concentrerà su quattro città polacche e due ungheresi selezionate in base alla loro compatibilità o non compatibilità con le politiche nazionali, al fine di determinare il ruolo degli agenti e dei processi di livello macro, meso e micro nella gestione dell’integrazione dei rifugiati. Per quanto riguarda il processo di integrazione, il progetto approfondirà il ruolo degli agenti sovranazionali e statali, nonché delle amministrazioni locali e delle comunità e degli agenti non statali, come le ONG.
Obiettivo
This research project aims to access a novel form of governance of migration emerged in Central and Eastern European (CEE) cities in the post-2015 context. The governance of integration of immigrants. It mobilizes a wide range of sometimes adversative responses from state and non-state actors at supranational, national, and local levels. In light of the 2015 crisis of humanitarian protection of refugees in Europe, it is critical to understand what drives these different responses. By focusing specifically on cities in CEE, the research goal of MigIntegrEast is to identify the role of macro-, meso-, and micro-level factors and processes, in the governance of integration of immigrants in the post-2015 context. MigIntegrEast asks: what are the roles of (1) supranational and state-level factors (e.g. statehood history, civil society history, migration history and patterns), (2) local-level factors (e.g. city migration history, city population size, city foreign-born population, local administration structure, current local administration political representation, NGOs, movement, local communities) and (3) individual-level characteristics (such as the social and cultural capital of members of the local administration, NGOs, grassroots groups, local communities) in immigrant integration governance by state- (local administration) and non-state actors (e.g. NGOs, grassroots groups, migrant groups) in CEE cities? Integration governance will be analyzed in four Polish and two Hungarian cities selected based on congruence and incongruence with the national policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.