Descrizione del progetto
L’effettore AVR-Pita delle metalloproteasi e la fitness nel fungo del riso Magnaporthe oryzae
Il fungo Magnaporthe oryzae (M. oryzae) è l’agente causale della malattia del brusone del riso, che provoca enormi perdite nei raccolti e che lo rende una delle principali minacce alla sicurezza alimentare globale. Lo sviluppo di strategie di controllo efficienti contro le fitopatie richiede una comprensione dei meccanismi molecolari alla base della virulenza degli agenti patogeni. Gli agenti patogeni si affidano a proteine secrete chiamate «effettori» per manipolare il macchinario molecolare ospite a loro vantaggio. Il progetto VAMEAP, finanziato dall’UE, si propone di caratterizzare le attività di virulenza dell’effettore delle AVR-Pita delle metalloproteasi nel Magnaporthe oryzae. Nonostante una forte pressione selettiva contro questo effettore, l’AVR-Pita si mantiene nelle popolazioni dell’agente patogeno, suggerendo un ruolo cruciale per la fitness del M. oryzae. La ricerca indagherà sulla diversità e sequenzierà i polimorfismi in AVR-Pita, studierà l’impatto della sua perdita sulla fitness del fungo, identificherà i target di virulenza dell’AVR-Pita e caratterizzerà l’attività proteolitica dell’effettore.
Obiettivo
Plant diseases are a major constraint on food production. To rationally design efficient and resilient disease control strategies, it is essential to understand the molecular mechanisms underlying pathogen virulence. Most pathogens rely on secreted proteins called effectors to manipulate the host machinery for their benefit and perform their life cycle. In VAMEAP, we propose to characterize the virulence activities of the metalloprotease effector AVR-Pita from Magnaporthe oryzae, the causal agent of rice blast disease. Despite a strong selection pressure against this effector, AVR-Pita is maintained in populations of the pathogen suggesting a crucial role for the fitness of M. oryzae. Yet, next to nothing is known about the virulence activities or host targets of AVR-Pita. Here we propose an ambitious combination of biochemical and functional approaches to bridge this knowledge gap. We will survey the natural diversity and sequence polymorphisms in AVR-Pita and investigate the impact of its loss on the fitness of M. oryzae. We will identify the virulence targets of AVR-Pita using protein-protein interaction screens and characterize the protease activity of this effector. Beyond the knowledge that this project will gather on AVR-Pita, it will also help to understand the biology of metalloprotease effectors commonly found in fungal pathogens. The multidisciplinary approach developed in this project will be a powerful tool to further understand fungal virulence and help design new resistance strategies to control fungal crop diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.