Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Non-Enzymatic Gluconeogenesis and Fatty Acid Cycle

Descrizione del progetto

Studiare l’insorgenza di percorsi biosintetici

Il metabolismo è composto da una rete intrecciata di processi chimici finemente orchestrata dalla funzione catalitica degli enzimi. Le prove accumulate indicano che la maggior parte delle reazioni chimiche del metabolismo possono essere catalizzate da minerali e metalli senza l’intervento degli enzimi. In che modo queste reazioni chimiche si sono trasformate nei percorsi biosintetici che conosciamo oggi? Per rispondere a questa domanda, gli scienziati coinvolti nel progetto NonEnzymatic, finanziato dall’UE, si prefiggono di ricreare chimicamente in laboratorio la sintesi anabolica di grassi e zuccheri, quest’ultimo processo noto con il nome di gluconeogenesi. L’obiettivo è esaminare l’effetto catalitico di superfici minerali particolari e decifrare l’insorgenza di percorsi anabolici vitali.

Obiettivo

All of life’s molecules, including genetic polymers, are built up and broken down by interwoven chemical processes collectively known as metabolism. But how did life’s chemical pathways emerge before there were genetically encoded enzymes to act as catalysts? Why does biochemistry use the reactions and pathways that it does and not others? One compelling answer to these questions is that precursors to core metabolic pathways emerged as the result of spontaneous chemical processes. Indeed, recent work from the supervisor’s lab and others has shown that much of life’s core metabolic chemistry, such as the Krebs cycle, can occur without enzymes, catalyzed by minerals and metals, to produce biochemistry’s universal building blocks. But how did these networks of pre-enzymatic chemical reactions branch out to become the biosynthetic pathways we know today? This project aims to understand the emergence of life’s anabolic pathways for the synthesis of sugars (gluconeogenesis) and fats (the fatty acid cycle), by chemically recreating them in the lab. To achieve these goals, special attention is paid to the pre-organizing and catalytic effect of mineral surfaces. The researcher will bring existing skills in homogeneous catalysis and organic chemistry, and gain new skills in analytical chemistry, heterogeneous catalysis and the chemistry of complex systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0