Descrizione del progetto
La conservazione degli avvoltoi in un ambiente europeo in fase di trasformazione
Con l’espressione «sesta estinzione» ci si riferisce all’estinzione di piante e animali causata dell'attività umana durante l’epoca dell’Olocene. Secondo quanto suggerito dai ricercatori, gli eventi globali segnati da specifiche circostanze storiche e culturali hanno accelerato l’estinzione delle specie. Il progetto LiVE, finanziato dall’UE, effettuerà una ricerca in Andalusia (Spagna) e nel Massiccio Centrale (Francia) con l’obiettivo di stabilire un’etnografia comparativa basata su dati storici e antropologia sociale in relazione alla conservazione degli avvoltoi in ambienti europei in fase di trasformazione. Esso approfondirà le tecniche, le pratiche e le idee applicate alla conservazione e all’amministrazione della fauna selvatica per fornire uno studio innovativo sui metodi di comprensione e gestione di tale tipologia di conservazione. Inoltre, LiVE fornirà le conoscenze in merito alle possibilità e ai problemi legati alla coesistenza di esseri umani e fauna selvatica negli ambienti odierni.
Obiettivo
LiVE provides a historically informed comparative ethnography of contemporary vulture conservation in changing European landscapes. It investigates how the global phenomena of accelerating species loss and corresponding wildlife management unfold within specific historical and cultural contexts. Based within the discipline of social anthropology, and drawing on an interdisciplinary framework, the project expands science-centred discourses on wildlife conservation and management to include social and cultural analysis. It will do so through a timely in-depth qualitative analysis of the situated practices, techniques and ideas involved in vulture conservation today, emplaced in two rural communities in Andalusia, Spain, and the Massif Central in France. Using participatory methods the project involves close collaboration with conservation practitioners and stakeholders in the field. Through integrating the latest interdisciplinary knowledge from avian conservation science and vulture biology into social analysis, as well as by experimenting with more-than-human ethnographic methods, the project results in an innovative study of how to understand and manage wildlife conservation in the Sixth Extinction. Insights gained through the study will be of relevance to academic and applied environmental research, whilst also contributing new knowledge to wider cross-disciplinary public debates on the challenges and possibilities of human-wildlife coexistence in anthropogenic environments. In doing so, it applies RRI principles and contributes to addressing challenges of sustainable development specified in the Horizon 2020 Work Programme and the UN Sustainable Development Goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.