Descrizione del progetto
Esaminare il discorso antifemminista nelle organizzazioni femminili islamiche
Nei paesi islamici dilaga l’antifemminismo. Il progetto GlAntiFem, finanziato dall’UE, cerca di studiare le organizzazioni femminili islamiche di tutto il mondo e il movimento transnazionale emergente che esse rappresentano. Queste organizzazioni sono simili in quanto si oppongono al femminismo e alla proattività globale che influenzano e aiutano a dare potere alle donne al di là delle società islamiche. Dal momento che i paesi di tutto il mondo cercano di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU entro il 2030, l’esame del loro contro-discorso e di come esso si rapporta al loro contesto locale sarà fondamentale per capire sia come l’antifemminismo possa potenzialmente influenzare gli sforzi per raggiungere questi obiettivi, sia come gli stessi obiettivi vengono accolti da un segmento importante della società nei loro paesi.
Obiettivo
This project seeks to study global Islamic women organizations and the emerging transnational movement they represent. These organizations are characterized by an opposition against what they perceive as feminism and westernization and have a global pro-activeness that seek to produce emancipatory projects for women, beyond Islamicate societies. - How can we understand the phenomenon of transnational networks of Islamic women groups and organizations and their anti-feminist discourse? By studying their historical genealogy and contemporary discourse and praxis, this project will explore a) the intimate relationship that their anti-feminist paradigm has with their feminist counterparts, marked by proximity, ambiguity and opposition, b) the emancipatory project that this paradigm espouses on gender issues, c) the institutionalization processes of anti-feminist organizations and their transnational networks and d) the specific activities that these organizations engage in, in attempting to impact UN and EU initiatives both within the UN system and locally in their own societies, using the cases of UN's Sustainable Goals. Based on a wide range of material consisting of fieldwork, literature produced by women affiliated with anti-feminist organizations, interviews with these women and relevant experts in the UN, as well as online material, this project takes a holistic and interdisciplinary and phenomenological approach that take into account anti-feminists' lived experiences shaped by their social, political, economic and religious realities. As countries worldwide seek to fulfil the UN Sustainability Goals by 2030, examining their counter-discourse and how it relates to their local contexts will be vital to understand both how anti-feminists can potentially affect the efforts towards reaching these goals and how these goals are received by an important segment of the society in their countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.