Descrizione del progetto
Una piattaforma di rilevamento degli esosomi per la diagnosi tumorale
La biopsia liquida è un approccio non invasivo per la diagnosi personalizzata del cancro che si basa sulle cellule tumorali circolanti e sul DNA del tumore. Tuttavia, le vescicole extracellulari, denominate esosomi, stanno emergendo come biomarcatori promettenti per un rapido rilevamento del cancro. Per facilitare l’analisi ambulatoriale di routine degli esosomi, gli scienziati del progetto IMPED, finanziato dall’UE, propongono di sviluppare una tecnologia di nuova generazione in grado di estrarre e analizzare gli esosomi da biopsie liquide o campioni di siero a livello proteomico e genomico. Sarà la prima tecnologia a combinare il rilevamento intra ed extra vescicolare su un’unica piattaforma e offrirà informazioni importanti per la gestione di precisione del cancro in base al singolo paziente.
Obiettivo
In order to adapt treatment to the multicity of cancer types, cancer patient management has been revolutionized in the past decades by personalized medicine. As part of this strategy, liquid biopsy has emerged as a non-invasive approach for personalized diagnostics and treatment. So far, this approach has focused on circulating tumor cells and circulating tumor DNA. However, extracellular vesicles termed exosomes, which are implicated in cellular communication and molecule transfer, have risen as promising biomarkers for earlier and more accurate detection. The IMPED project aims at developing a next-generation technology able to extract and analyse single exosomes or sub-groups of exosomes on both the proteomic and genomic level. This platform will offer beyond state-of-the-art information on the involvement of exosomes in cancer development. It has the potential to increase the precision of liquid biopsy analysis and provide clinically relevant insight for personalized cancer management. Toward this goal, the IMPED project will gather three technologies allowing low-cost extraction and analysis of exosomes from human plasma: (1) Continuous label-free extraction of exosomes from complex matrices (plasma) using thermophoresis (2) Proteomic profiling of single exosomes immobilized on a nanoarray with possibility of release (3) Droplet-based reverse transcriptase polymerase chain reaction (RT-PCR) of exosomes for RNA content analysis To our knowledge, this would be the first technology to couple intra- and extra-vesicle detection on a single/subpopulation exosome level within a single platform. The IMPED project is interdisciplinary, connecting physics, microfluidics and bioassay development for biomedical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.