Descrizione del progetto
Un nuovo strumento per valutare l’insicurezza occupazionale
Le tecnologie avanzate hanno conquistato il mondo con nuovi strumenti e applicazioni, dai veicoli a guida autonoma ai droni telecomandati. La promessa di queste nuove tecnologie porterà a cambiamenti nel settore dell’occupazione, dalla creazione di nuovi posti di lavoro alla scomparsa di quelli più datati. Questa ridistribuzione della forza lavoro è accompagnata da un nuovo fenomeno che viene chiamato insicurezza occupazionale, ovvero la paura percepita dalle persone di non essere più in grado di mantenere il proprio lavoro attuale o di vederlo mutare significativamente a causa dei progressi tecnologici. Ad oggi, la comunità di ricerca è sprovvista di uno strumento di valutazione convalidato empiricamente per esaminare il fenomeno. Il progetto INCISIVE, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà una scala per misurare l’insicurezza occupazionale in tre lingue. I risultati metteranno in evidenza le implicazioni dell’insicurezza occupazionale sui dipendenti, la sua interazione con il problema dell’invecchiamento della popolazione, e stimoleranno la ricerca per un intervento futuro a supporto della popolazione attiva nell’UE.
Obiettivo
Driverless cars on the roads, packages delivered by drones and robot lecturers–these prospects give rise to worry that occupations may disappear or significantly change. Despite the increasing prevalence of occupation insecurity in Europe and worldwide, there is no clear conceptualization and both academics and practitioners lack a measurement tool.
The aims of INCISIVE are one) to provide a clear definition of the phenomenon, considering interdisciplinary perspectives from both organisational psychology and gerontology as well as gender aspects, and two) to develop an assessment tool for occupation insecurity, which will be validated across three European languages (i.e. English, French and Dutch). This will allow researchers to establish a nomological network of the concept and provide practitioners with an assessment tool to implement appropriate interventions to support Europe’s working population.
INCISIVE’s objectives address the timely issue of occupation insecurity, including dissemination of findings to the research community and engagement of a broad public audience with the aim of supporting people in the changing world of work. INCISIVE’s work plan includes bi-directional transfer between myself, KU Leuven and my secondment host, the University of Oxford. Both KU Leuven and Oxford will provide me with a stimulating and international scientific environment, access to resources and specific training, such as advanced methodology and project management skills. Through these, INCISIVE will allow me to reintegrate myself as a researcher in Europe and enhance my career prospects within the EU to undertake higher risk research in the future and impact European science-based knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomi
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
- scienze socialisociologiaquestioni socialidisoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
3000 Leuven
Belgio