Descrizione del progetto
Senescenza cellulare nella leucemia
L’invecchiamento cellulare è un processo complesso associato al graduale declino funzionale di organi e sistemi. Delineare i meccanismi alla base dei cambiamenti legati all’età, come la senescenza cellulare accelerata e la regolazione epigenetica aberrante, è fondamentale per comprendere le modalità di sviluppo dei tumori. L’obiettivo del progetto SENAGE, finanziato dall’UE, è studiare il profilo epigenetico della leucemia linfocitica cronica e delle cellule della leucemia mieloide acuta e di correlarlo alla senescenza cellulare. L’idea è quella di svelare il motivo per cui i pazienti più anziani sono a più alto rischio di sviluppare questo tipo di leucemie. Gli scienziati sveleranno anche nuove molecole target per il trattamento e la prevenzione e testeranno i farmaci senolitici esistenti, noti per indurre l’apoptosi nelle cellule senescenti.
Obiettivo
Cancer is a major public health problem and one of the leading causes of death worldwide. In particular, it has been the second cause of death in Spain, Europe and United States. Although cancer can occur at any age, aging is one of the main risk factors for its development. Aging is a complex scarcely understood multi-step process associated with the gradual functional decline of organs and systems. In addition, age-dependent changes in epigenetic regulation occur, indicating that epigenetic regulation may also play an important role in aging. Similar changes have been observed at the cellular level in a mechanism known as senescence. This mechanism is a cellular response that limits the proliferation of aged or damaged cells, behaving as a tumor suppressor mechanism and transformation events lead to escape from it.
Chronic lymphocytic leukemia and acute myeloid leukemia are the most frequent types of leukemias and have median ages at diagnosis of 68 years. Both have a low incidence in the young population and increase with age. Thus, it is important to explore novel approaches to understand the mechanisms of aging favoring these types of leukemias, thereby unraveling new target molecules for treatment and prevention. We propose to explore the senescence epigenetic profile in leukemic cells, the impact of senolytic drugs in patients and in the development of AML in spontaneous animal model. The approach will bridge cancer epigenetics with senescence, aging and leukemogenesis.
This proposal will augment my scientific knowledge and practical skills. In addition, the complementary planned activities of the action will provide me to the additional tools to become an independent investigator in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.