Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collecting Asteroid-Orbiting Samples: enabling a safer, sustainable, and autonomous exploration of asteroids

Descrizione del progetto

Migliorare le missioni nello spazio profondo verso gli asteroidi

Negli ultimi anni, i progressi in numerosi campi, tra cui l’astronomia e i viaggi nello spazio, hanno reso possibili molte cose precedentemente ritenute impossibili. Una di queste è il concetto di estrazione di asteroidi e di ricerca sulla composizione dei materiali degli asteroidi. Ciò potrebbe fornirci grandi fonti di risorse minerali, carburante, ossigeno e acqua, non solo rendendo le altre missioni autosostenibili, ma anche fornendoci sulla Terra una ricchezza di risorse. Insieme ai vantaggi materiali di una tale missione, verrebbero i progressi nella nostra conoscenza della composizione degli asteroidi e delle nostre capacità di deviarli. L’obiettivo del progetto CRADLE, finanziato dall’UE, è quello di migliorare la progettazione e il funzionamento di tali missioni insieme ai nostri metodi per tracciare e raccogliere frammenti di asteroidi, rendendo così tali missioni più fattibili.

Obiettivo

Exploring asteroids and other small bodies in the solar system is a challenging task, which carries immense scientific benefits. Our understanding of the early Solar System would advance greatly by studying the chemicals stored in carbonaceous asteroids. Through the development of advanced technology, we will be able to process asteroid material into fuel, oxygen, and water, making long-duration mission self-sustainable. Metallic asteroid could offer a great source of mineral resources through asteroid mining. The knowledge of asteroids composition is also fundamental to help defend our planet from possible impactor, enabling effective asteroid deflection missions. The overall aim of this action is to advance the way we design and operate deep space missions to asteroids, and especially, how we model, track, and collect asteroid fragments. They give invaluable insight on the composition and the dynamical environment of asteroids, as well as key information on how we can deflect them. The research objectives will be achieved through the theoretical studies on particle dynamics, the development of machine-learning algorithms for tracking them, and the design of a particle collection device to gather them in orbit. These objectives are relevant to H2020 Work Programme, specifically regarding the “market creating innovation” and “strengthening international R&I cooperation”. The approach combines my current skills with the ones that I will have acquired during the fellowship. I will improve my professional maturity and foster new collaboration under the supervision of eminent researchers, in preparation for an independent career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 704,64
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 229 704,64

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0