Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology for visual Impairments Rehabilitation on Early-life through Social Information Augmentation

Descrizione del progetto

La realtà aumentata agevola la visione per gli ipovedenti

Si stima che in Europa le persone non vedenti e ipovedenti siano oltre 30 milioni. Le menomazioni della vista causano problemi che non sono risolvibili con i soliti mezzi come gli occhiali. Inoltre, riducono la capacità della persona di soddisfare le esigenze personali, sociali o professionali. Il progetto TIRESIA, finanziato dall’UE, si concentrerà sui bambini, sviluppando una tecnologia innovativa per estendere la vista residua utilizzando la realtà aumentata (AR, Augmented Reality). In questo modo, la visione aumenterà automaticamente, fornendo informazioni visive socialmente rilevanti e di supporto. Verranno inoltre progettati speciali filtri visivi per gli occhiali AR. L’obiettivo a lungo termine è quello di promuovere l’inclusione sociale e migliorare la qualità della vita delle persone ipovedenti.

Obiettivo

The goal of the TIRESIA project is to implement a novel visual assistive technology that augments the residual sight of visually impaired (VI) individuals, with focus on children, enhancing their access to socially relevant information from visual input. Such a technology is intended to provide: i) an assistive function, based on augmented reality (AR) to automatically increase the saliency of socially relevant visual information, and ii) a rehabilitative function, improving long-term VI subjects attention to social visual cues. The TIRESIA goal reflects the need for a timely intervention in the impairments of social and interactive skills associated with a visual deficit, especially in early life when such skills are developed and before atypical patterns emerge.
The project will be implemented throughout three main steps: 1) development of visual filters for social enrichment, exploiting end-to-end learning of visual transformations based on deep networks, 2) integration of the visual filters on AR glasses, and finally 3) validation of the approach at the neuroscientific level on a large sample of VI adults and children. These goals will be achieved thanks to the transfer of knowledge among the partner (MIT) and the host (IIT) institutions, involving advanced expertise in computer vison, neuroscience, visual rehabilitation, as well as solid scientific and clinical collaboration networks.
TIRESIA has a strong interdisciplinary nature and a high applicative potential. It is expected to have an impact: at the scientific level, by introducing an innovative approach to visual assistive technologies based on computer vision; at the individual level, in terms of enhanced career prospects of the experienced researcher; at the organisation level, starting a novel scientific collaboration among the partner and host institutions; and finally, at the societal level, contributing to promote inclusion and better quality of life for impaired individuals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0