Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Instantaneous Road Traffic Emissions Modelling System for cities

Descrizione del progetto

Un sistema per modellare le emissioni del traffico stradale per le città

Negli ultimi anni, c’è stata una crescente preoccupazione per l’ambiente e, insieme ad essa, una corsa, in una moltitudine di settori, alla ricerca e allo sviluppo di nuovi modi per prevenire il collasso ecologico e migliorare la sostenibilità. Un settore di grande importanza è quello del traffico stradale nelle città, dove le emissioni producono gravi effetti sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. Nuove tecnologie emergenti nel settore dei trasporti stanno arrivando ed è iniziato un cambiamento nel paradigma della mobilità urbana. Ciò rappresenta un’opportunità unica per sviluppare strumenti innovativi necessari per affrontare l’inquinamento atmosferico urbano. A tal fine, il progetto IRTEMS, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di modellizzazione delle emissioni del traffico stradale istantaneo e ad alta risoluzione che potrà essere applicato su scala urbana. I risultati della ricerca saranno divulgati a vari destinatari e saranno accessibili per pubblicazioni scientifiche

Obiettivo

IRTEMS aims at developing an instantaneous road traffic emission modelling system for its application at city scale. The final result is a useful and thorough tool to provide accurate city-wide emission results considering European traffic conditions. It will be developed by means of the implementation of an instantaneous traffic emission modelling system with high resolution at city scale. This tool will help to give knowledge-based answers for measures to be implement for a good air quality in the European Union cities taking into account gender dimension and ethical aspects in all steps of the project. For the purpose of the project a 2-year stay in the USA with experts on measuring and modelling emissions is proposed with a 1-year returning phase to an emission and air quality modelling reference group in Europe, located in Madrid. Collaborations with enterprises of the transport sector and other research organizations with expertise on instantaneous traffic emission models are contemplated through the research program. This aspect reinforce the strong inter/multidisciplinary of the project to develop a powerful tool and to provide solutions involving different aspects to generate an important impact on society. On the other hand this ambitious project is a career opportunity that will help to generate new research lines and reinforce an independent position of the researcher through the scientific training activities and complementary skills developed during the action. All the research results and knowledge generated during the project will be openly accessible by scientific publications and several dissemination activities for different target audiences. This will help to involve different sectors on the research activities from the EU, increasing the interest of a wider part of the society. In this case, by contributing to a better air quality in accordance with the targets of the European climate action plan through the analysis of air traffic emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0