Descrizione del progetto
Acquisire informazioni sul flusso
Con l’evoluzione dell’automazione, le persone incorporano sempre più sistemi complessi e flussi di informazioni all’interno delle loro vite quotidiane. Tutto ciò implica il flusso, creato da corpi di entità individuali che mostrano i comportamenti sia collettivi che individuali seguendo un insieme di regole coordinato. Attraverso lo studio del sistema visivo umano e dei meccanismi su cui si basa nello svolgimento di compiti complessi sul flusso, gli esperti sono in grado di determinare ampi flussi di informazioni che possono essere utilizzati in diverse condizioni. Il progetto FLOW, finanziato dall’UE, si propone di studiare questo processo attraverso la raccolta di dati percettivi di osservatori umani e sviluppare modelli in linea con tali osservazioni umane.
Obiettivo
We are incorporating increasingly complex systems and information streams into our daily lives that involve flow (e.g. autonomous cars, social feeds, disaster information systems). This type of flow is created by a body of individual entities that show both collective and individual behaviours following a coordinated set of rules (e.g. flocks of birds, schools of fish, cars on highways). Designs implicitly assume that the human visual system processes collective flow in an effortless and veridical manner. But which properties of collective flow can we perceive and how sensitive are we to its parameters? Can we perceive 3D (e.g. smoke) as well as 2D flow (e.g. traffic) structures? By studying the human visual system and the mechanisms it relies on while performing complex tasks on flow we will learn how to efficiently deal with large streams of information under highly varying conditions. We will study this by gathering perceptual data of human observers and developing models that align with these human observations. Combining empirical studies involving psychophysical testing and theoretical inferences using neural networks we will arrive at an understanding of collective flow perception. Understanding human perception and the information basis of complex dynamics is of major importance for the design of human-centered complex dynamic systems. This fellowship will be carried out in Delft University of Technology (TU Delft), in the Netherlands, under the supervision of Prof. Sylvia Pont, in the Perceptual Intelligence lab. This multidisciplinary task force is renowned for its multidisciplinary work on real-world perception problems and offers unique training in application-oriented quantitative psychophysical work and cognitive ergonomics. It will offer me the opportunity to return to the Netherlands as a postdoc while broadening my expertise towards the applied realm and information communication design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze sociali psicologia ergonomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.