Descrizione del progetto
Imparare a conoscere gli interventi preventivi per il disturbo dello sviluppo del linguaggio
Milioni di bambini in Europa tardano a cominciare a parlare e viene loro diagnosticato un disturbo dello sviluppo del linguaggio (DLD, Developmental Language Disorder). Per loro sussistono gravi e persistenti difficoltà nella comprensione o nel funzionamento della lingua. Purtroppo, poco si sa sugli interventi preventivi. Il progetto DLD-PI, finanziato dall’UE, indagherà sui fattori di rischio e di protezione mutevoli e meno mutevoli, forgiando una collaborazione multidisciplinare, intersettoriale e internazionale con le università di Turku e Oulu, l’Istituto finlandese per la salute e il benessere, l’Ospedale universitario di Helsinki e l’Università di Newcastle nel Regno Unito. La fase pilota è già iniziata con le coorti di nascita finlandesi del 1987 e del 1997. I risultati saranno convalidati in una nuova coorte generica ad accesso libero con un numero senza precedenti di variabili provenienti da diversi registri, compreso un numero previsto di 150 000 bambini con DLD su quasi 2 milioni di bambini.
Obiettivo
Developmental language disorder (DLD) is a public health concern affecting millions of children across Europe. Still, the basis for efficacious preventative interventions for it are largely unknown. To fill this gap, we must: 1) investigate mutable and least-mutable risk and protective factors for DLD, 2) develop prediction tools based on them, and 3) investigate risk and protective factors that are associated with the severity of outcomes of DLD. DLD prevention and intervention (DLD-PI) aims to tackle these questions by using high-quality, large-scale registry data available in Finland. The research will be conducted through multidisciplinary, inter-sectoral, and international collaboration with the universities of Turku and Oulu, the Finnish Institute for Health and Welfare, Helsinki University Hospital, and Newcastle University, UK. Piloting has already begun with the 1987 and 1997 Finnish Birth Cohorts. These findings will be validated in a new open-access generic cohort with an unprecedented number of variables from different registers, including an expected 150,000 children with DLD out of almost 2 million children. The results of DLD-PI will have wide impact because they enable better prediction of individual trajectories of DLD. With the ultimate aim of providing a tool to use in predicting DLD, this knowledge will enable more efficient targeting and timing of preventative interventions. The results will be essential, generalizable, and advance the field of research for other developmental and learning difficulties as well. They will also be disseminated and communicated accordingly. DLD-PI adds significantly to both research in the European Research Area and the priorities of Horizon 2020. The fellow already has extensive experience in DLD research and its methodology, and the two-way knowledge transfer will prepare her to conduct and lead future epidemiological studies in a field critically lacking specialists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.