Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Event Horizon: An Audiography of Transformation

Descrizione del progetto

Uno studio audio-etnografico sui festival di trasformazione

I festival di trasformazione stanno emergendo come piattaforme popolari per la rappresentazione delle arti di comunità. Sono diventati potenti veicoli per le culture transnazionali, motivati ad avviare il transito dalle condizioni della tarda modernità verso un futuro consapevole, umanistico ed ecologicamente sostenibile. Il Burning Man è ampiamente riconosciuto come prototipo di evento di trasformazione. Il progetto EH, finanziato dall’UE, condurrà uno studio audio-etnografico incentrato sul Burning Man come cultura liminale e società del suono. Il progetto sarà parte integrante del consolidamento degli studi sulle feste, degli studi sul suono e della ricerca sulla cultura degli eventi come campi interdisciplinari collegati.

Obiettivo

Transformational festivals are popular contemporary platforms for the performance of community arts. These intentional participatory events have become powerful vehicles for transnational cultures motivated to initiate transit from the conditions of late modernity to mindful, humanistic, and ecologically sustainable futures. Held annually in Nevadas Black Rock Desert and replicated in over 80 events worldwide, Burning Man is widely recognised as a prototype transformational event. And yet, the transformative dynamics of Burning Man are significantly under-researched. This project will correct this paucity though a multi-sited study focussing on Burning Man as a liminal culture and sonorous society. While the ephemeral and polyphonic conditions of this and other transformational event-cultures are obstacles for researchers, an audio-ethnography of Burning Man is designed to evaluate the liminal architecture and transformational logics of this event-centred movement. Developing new understanding of event-sonicity, the fellowship will interrogate this movement occupying the frontiers of change. The ER will develop skills in sound recording, editing and production, with training advancing comprehension of the socio-sonic aesthetics of Burning Man events. Throughout the project, the ER will undertake fieldwork across two signature projects at three unique field sites, and in addition to this audiography, will co-edit with the adviser a journal special issue, produce two journal articles, publish two industry articles, present at two conferences, organise a symposium, and host two industry roundtables. Training in teaching, research and academic administration will provide a career development plan preparing the ER for a permanent academic post. The project will be integral to the consolidation of festive studies, sound studies and event-culture research as connected interdisciplinary fields of research in which the ER and adviser have each made notable contributions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HUDDERSFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
QUEENSGATE
HD1 3DH HUDDERSFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Calderdale and Kirklees
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0