Descrizione del progetto
Catalizzatori drogati di carbonio favoriscono la trasformazione di CO2 in carburanti e sostanze chimiche
Per la prima volta nella storia umana, i livelli di CO2 nell’atmosfera hanno superato le 415,26 parti per milione nel 2019, secondo i sensori dell’osservatorio di Mauna Loa delle Hawaii. La riduzione elettrochimica di CO2 suggerisce una via alternativa alla rimozione di questo gas nocivo dall’atmosfera. Il progetto DimerCat, finanziato dall’UE, esaminerà i catalizzatori al carbonio drogati con dimeri metallici per la conversione efficiente della CO2 in sostanze chimiche e combustibili a base di carbonio. I catalizzatori a base di carbonio sono scelti per la loro elevata selettività verso la formazione di CO, mentre i dimeri di metallo drogato dovrebbero favorire l’accoppiamento CO-CO, portando alla formazione di prodotti C2 come l’etene. Oltre alla progettazione dei catalizzatori, il progetto mira a superare altre due grandi sfide legate a essi: selezione e produzione su larga scala.
Obiettivo
For the first time in human’s history, the level of CO2 in the atmosphere has reached the highest level of 415.26 ppm on May 11, 2019. This results in severe climatic change throughout the world. Electrochemical CO2 reduction can convert this harmful CO2 to value-added carbon-based chemicals and is a carbon-neutral method of storing renewable electricity in the form of chemicals.
This proposal aims to investigate carbon catalysts doped with metal-dimers as catalysts for CO2 reduction to higher-carbon (C2) products. Carbon-based catalysts are selected because of their high selectivity towards CO formation and the doped metal dimers are expected to favor the CO-CO coupling leading to the formation of C2 products. This would emulate the functionality of the nitrogenase enzyme, where V-V dimers are able to catalyze the formation of ethylene and other C2 products. The world-leading expertise of Prof. Magda Titirici (host) and Dr. Ifan Stephens; and the vibrant scientific community and state-of-the-art equipment at Imperial College, provide the perfect environment to successfully host my project despite its challenging nature. The deep expertise I have acquired during my Ph.D. in nanosynthesis and in-situ X-ray absorption spectroscopy of electrocatalysts would strongly complement my hosts’ expertise in carbon synthesis and operando testing. The bottleneck in the catalytic cycle will be identified and addressed. This new fundamental understanding will not only empower the scientific community but also enable the development of efficient electrocatalyst for higher-carbon product formation during CO2 reduction. Secondment will be carried out at Johnson Matthey that would allow us to scale-up the technology, developed at Imperial. Thus, the proposed project will try to solve the three major challenges of catalyst design, selectivity, and scalability and would equip me with scientific, technical and managerial skills to become a leading independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.