Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analytic Loop Amplitudes from Numerics and Ansatz

Descrizione del progetto

Calcoli multi loop per l’LHC

I risultati degli esperimenti dell’LHC (Large Hadron Collider, ovvero il Grande collisore di adroni) hanno confermato la validità del Modello Standard fino a scale energetiche senza precedenti. Il potenziamento ad alta luminosità dell’LHC permetterà di sondare il modello standard con una precisione ancora maggiore. Si prevede che la precisione delle misurazioni principali raggiungerà il livello percentuale, dove si potranno vedere gli effetti della nuova fisica. I ricercatori hanno recentemente combinato tecniche geometriche con tecniche numeriche esatte per eseguire calcoli mai svolti prima della forma analitica di una serie di ampiezze di dispersione a cinque punti a due loop per le teorie fenomenologiche. Nel progetto LoopAnsatz, finanziato dall’UE, i ricercatori applicheranno queste tecniche a una serie di processi di cromodinamica quantistica (QCD). Si prevede che i risultati delle correzioni QCD next-to-leading promuoveranno la capacità dei ricercatori di calcolare le ampiezze di dispersione delle particelle.

Obiettivo

The Standard Model of Particle Physics is impressively consistent with the experimental measurements at the Large Hadron Collider at CERN, Geneva. In the coming years, with increased experimental statistics, precision will rise even further, allowing a unique opportunity to uncover new physics. A necessary component of this pursuit is a set of theoretical predictions made at the per cent level for a broad range of observables. In the past decade, previously unthinkable availability of precision predictions incorporating the leading quantum corrections has been made possible by technological leaps. Nevertheless, to match the discovery potential of the LHC in the near future, further theory advances will be needed.

In my recent work, I combined geometrical insights with exact numerical techniques, to perform world-first computations of the analytic form of a plethora of five-point, two-loop scattering amplitudes in both phenomenologically relevant and formally interesting theories. In this project, I will apply this technology to a range of QCD processes, culminating in new results with immediate relevance for next-to-next-to-leading order corrections at the LHC and improved fundamental understandings of scattering amplitudes. First, I will systematically apply the approach to the computation of non-planar five-parton amplitudes in QCD. Second, I will calculate the non-planar master integrals relevant for all two-loop five-point processes with one massive leg, for example the production of a Higgs boson with two jets. Then, I will break current complexity thresholds by computing the phenomenologically relevant scattering amplitudes for the production of a W, Z, or Higgs boson, each with two associated jets.

To achieve these lofty goals, I will draw on insights into the mathematical and physical structures underlying scattering amplitudes and employ modern tools such as finite-field arithmetic, analyticity-inspired techniques and computational algebraic geometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0