Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the role of host-parasite genotypes in the congenital transmission of Chagas disease: an emergent infectious disease in Europe

Descrizione del progetto

Cause genetiche della malattia di Chagas

La malattia di Chagas (CD, Chagas Disease) è una malattia cronica causata dal protozoo Trypanosoma cruzi che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene nelle regioni endemiche la CD sia una malattia trasmessa da vettori, nei paesi non endemici la malattia si diffonde principalmente per trasmissione congenita. Gli scienziati del progetto ChaConGen, finanziato dall’UE, intendono studiare gli aspetti molecolari e clinici di questa via di trasmissione. In particolare, studieranno i componenti genetici coinvolti nella trasmissione congenita della malattia di Chagas. I risultati faranno luce sulle cause genetiche della CD congenita, che potrebbero aiutare a individuare il gruppo delle donne infette in gravidanza a più alto rischio di trasmissione fornendo le basi per un migliore controllo della trasmissione congenita.

Obiettivo

Chagas disease (CD) is a parasitic, systemic and chronic disease caused by the protozoan Trypanosoma cruzi. Approximately 30% of chronically infected people develop cardiac, digestive, neurological or mixed alterations. CD affects 7 million people worldwide, mainly in endemic areas of 21 continental Latin American countries, where T. cruzi is mainly a vector-borne disease. In non-endemic regions, a major role is played by congenital (mother-to-fetus) transmission, leading CD to become an emerging disease in Europe and other non-endemic regions. It is increasingly clear that more efforts are needed at the basic research level to improve our understanding of the molecular and clinical aspects of this route of transmission. Understanding the genetic bases of the interaction between the host and the parasite could shed light into the molecular mechanisms behind congenital transmission. In this project, we aim to use state-of-the-art genomic techniques to understand the relationship between T. cruzi genotype and the host genotype in congenital transmission of CD. Identifying the factors governing this matter will not only help to better understand the mechanisms behind the diseases, but it could also help to target the group of infected pregnant women at higher risk of transmission. We will examine the parasite and the host genotypes in blood samples from infected pregnant women transmitting and not transmitting the infection. We will assess parasite diversity by developing a new strategy for T. cruzi genetic typing based on the MinION, a portable long-read DNA sequencer. For the genotyping of the host, we will use genome-wide SNP arrays. We will use multivariate analysis for determining putative relationships between host and parasite genotypes and congenital transmission of CD. This project will provide the first attempt at determining genetic causes of congenital CD considering both, host and parasite genotypes by applying the state-of-the-art genomic techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 496,96
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 496,96

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0