Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conditions and duration of High tempeRature metamOrphism in large hot orogeNs assessed through petrochronolOgy : insights from Grenville TECtonics

Descrizione del progetto

Strategia innovativa per valutare i processi orogenici

Le catene montuose costituiscono alcune delle più sorprendenti evidenze dell’attività della tettonica delle placche, presente e passata. Le placche tettoniche ciclicamente si avvicinano e si allontanano tra loro, provocando la formazione e la distruzione di catene montuose. Durante le fasi di collisione, la crosta continentale viene sepolta e si ispessisce, portando ad un aumento della temperatura e della pressione, fenomeni ai quali le rocce reagiscono e si trasformano. Queste modifiche e la loro velocità si possono leggere grazie a minerali specifici, che costituiscono le chiavi per la comprensione di processi su larga scala. Il progetto CHRONOTEC, finanziato dall’UE, rivelerà la formazione del Grenville centrale, una grande orogenesi termica che ha raggiunto temperature superiori agli 800 °C in diverse decine di milioni di anni. Il progetto si avvarrà di una innovativa strategia multi-approccio per collegare granato e zircone che fungono da petrocronometri in un’indagine petrologica dettagliata.

Obiettivo

Deciphering duration and conditions of metamorphism in orogenic systems is crucial to understand large-scale tectonic processes. In the last decades, the development of thermodynamic modeling and instrumental advances in elemental and isotopic analysis have open new avenues to unravel the Pressure-Temperature-time paths of rocks, to assess the rates and duration of large-scale orogenic processes. However, orogenic roots in Large Hot Orogens (LHOs) that can attain and maintain temperatures higher than 800°C over several tens of million years still challenge our ability to decode the timing of events, and our understanding of tectonic processes and crustal evolution.
CHRONOTEC proposes an innovative multi-approach strategy using state-of-the-art instrumentation, to link the chronometers garnet and zircon through their isotopic (U-Pb in zircon; Lu-Hf and Sm-Nd in garnet, O in garnet and zircon) and elemental (trace element) record, combined to a detailed petrological investigation, including phase diagram modeling. This approach will be systematically used on selected mafic granulites from distinct crustal levels (mid and high pressure) of the Central Grenville Province in Canada, one of the first LHOs on Earth. CHRONOTEC will bring a complete portfolio of new fundamental results from natural samples to assess the link between zircon and garnet in high-T mafic rocks. Integration of the results will provide an unparalleled framework to assess the metamorphic evolution of the central Grenville province, and by comparison to other LHOs, will refine our understanding of large-scale high-T orogenic processes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 385,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 385,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0