Descrizione del progetto
Neuroprotesi di riabilitazione per la lesione midollare
La lesione midollare grave può danneggiare i nervi simpatici responsabili del controllo cardiovascolare e condurre a ipertensione o ipotensione ortostatica. Queste condizioni non solo possiedono opzioni di trattamento limitate, ma sono inoltre associate a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari. Per prevenire queste condizioni cliniche, il progetto symESTIM, finanziato dall’UE, sta sviluppando una neuroprotesi elettrica capace di ripristinare la funzione autonoma dopo una lesione midollare. I ricercatori stanno impiegando tecnologie all’avanguardia per sezionare i circuiti neuronali danneggiati dopo una lesione midollare in modelli animali sperimentali. Ciò permetterà loro di mappare le connessioni neurali nel midollo spinale che necessitano di essere stimolate elettricamente in un approccio di neuroriabilitativo dopo una lesione midollare.
Obiettivo
Severe spinal cord injury (SCI) interrupts descending sympatho-excitatory axons responsible for cardiovascular control. Devoid of supraspinal input, sympathetic circuits within the spinal cord undergo significant plastic changes. These changes lead to a debilitating clinical scenario that includes frequent bouts of hypertension (autonomic dysreflexia) and orthostatic hypotension, conditions which have extremely limited treatment options and lead to increased risk for cardiovascular disease. Here, I propose to deconstruct the sympathetic circuitry within the spinal cord in order to develop a targeted electrical neuroprosthesis that prevents the development of these clinical conditions. To dissect the sympathetic circuitry that drives sympathetic dysfunction after SCI, I will deploy judicious associations of optogenetics, chemogenetics, calcium imaging, virus-mediated tract-tracing and whole brain-spinal cord imaging in transgenic rats. For example, the catecholaminergic specificity of TH:Cre rats will enable the visualization of the residual descending sympatho-excitatory axons following severe contusion SCI, and will provide specific access to splanchnic ganglia neurons. This understanding of the sympathetic circuitry will allow me to map the hemodynamic responses following electrical spinal cord stimulation to the modulation of specific circuits and connections. This knowledge will then guide the development of a tailored neuroprosthesis targeting these circuits in order to regulate sympathetic dysfunction after SCI. Finally, I will exploit this neuroprosthesis to rehabilitate the sympathetic system after SCI, which I will demonstrate with longitudinal functional assessments and detailed anatomical evaluations. My ultimate goal is to develop targeted autonomic neurorehabilitation—a novel method to treat autonomic dysfunction after SCI that will improve the quality of life of those suffering from this condition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.