Descrizione del progetto
Un approccio concreto per produrre cemento con zero emissioni di carbonio
Il cemento è il materiale creato dall’uomo più ampiamente utilizzato, ma è anche una rilevante fonte di emissioni di CO2. Secondo gli studi, la produzione di cemento raggiungerà quasi il 25 % delle emissioni di CO2 globali entro il 2025. Il progetto NMRCement, finanziato dall’UE, esplorerà le potenzialità di un nuovo vetro di silicato per ridurre l’impronta di carbonio nella produzione di cemento. I ricercatori studieranno in maniera approfondita la reattività adattabile e le nano-separazioni di fase del materiale. Per fornire un’immagine delle separazioni di fase sarà impiegato un microscopio elettronico a scansione. Per sondare la struttura chimica delle molecole, i ricercatori impiegheranno le rivoluzionarie tecniche della risonanza magnetica nucleare (RMN) che possono migliorare la sensibilità e la risoluzione temporale di diversi ordini di grandezza rispetto all’attuale tecnologia di risonanza.
Obiettivo
The production of cement is predicted to account for 25% of anthropogenic CO2 emissions by 2025. There is a need to produce novel reduced CO2 cement materials to reduce global carbon emissions. This project aims to characterise a novel silicate glass material for the production of reduced CO2 cement. The novel silicate glass utilises nanoscale phase separations to enhance the reactivity. The goal of this work is two fold: first, to systematically study the tuneability of the reactivity and nanoscale phase separations in the silicate glass and second, to characterise the glass and cement samples with advanced nuclear magnetic resonance (NMR) methods. First, enhanced reactivity of glasses has previously been observed but has not been systematically studied. The composition of the silicate glass will be changed to study the tuneability of the reactivity and phase separations. The studies will be conducted using standard experiments such as solid state NMR for studying the chemical bonding and scanning electron microscopy (SEM) for visualising phase separations. The results of these studies will contribute to knowledge in glass science and produce a reduced CO2 cement material. Second, the glass and cement will be studied with advanced NMR methods. NMR is a research tool that has previously proven successful in studying the pore structures of glasses and cements. This proposal will utilise breakthroughs in NMR technology, ultrafast Laplace NMR (LNMR) and hyperpolarisaton, to gain further insight into the microstructure of samples. Ultrafast LNMR enhances the time sensitivity of LNMR scans by 2-4 magnitudes and reduces scan time by 1-2 orders of magnitude. Hyperpolarisation enhances the sensitivity of NMR scans by 2-5 orders of magnitude. Together these methods will be used to enhance the time resolution and sensitivity of NMR methods. The results of these studies will produce new NMR methodology and provide novel data in glass and cement samples.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.