Descrizione del progetto
Meccanismi epigenetici contribuiscono alla resistenza alla terapia nel melanoma
Si pensa che la resistenza ai farmaci antitumorali si verifichi principalmente a causa di alterazioni genetiche. Alcune prove recenti indicano che possa essere inoltre acquisita in assenza di cambiamenti genetici. Non è chiaro se i meccanismi genetici o non genetici della resistenza siano selezionati in modo stocastico né quali siano i meccanismi epigenetici alla base della transizione dalla tolleranza alla resistenza ai farmaci. Il progetto EscaPI, finanziato dall’UE, si propone di identificare le sottopopolazioni tolleranti ai farmaci che guidano la resistenza non genetica attraverso tracciamento del lignaggio ed esperimenti di riduzione in modelli preclinici. Il progetto sfrutterà le moderne tecnologie di barcoding in vivo e approcci multiomici a singola cellula, fornendo una visione dinamica e integrata dell’evoluzione di profili epigenomici con una risoluzione di singola cellula. Inoltre, esso cercherà biomarcatori predittivi per valutare la percentuale di pazienti con melanoma che manifestano una resistenza non genetica attraverso una combinazione di sequenziamento multiplexato del DNA con colorazione e mirato.
Obiettivo
Resistance to anticancer drugs, which often develops from a heterogeneous pool of drug-tolerant cells known as minimal residual disease (MRD), is thought to mainly occur through acquisition of genetic alterations. Emerging evidence indicates that drug resistance may also be acquired in absence of a genetic cause. It remains unclear, however, whether genetic versus non-genetic mechanisms of resistance are selected in a stochastic manner, and what are the epigenomics mechanisms underlying the transition from drug-tolerance to resistance. This project aims at identifying the drug-tolerant subpopulation(s) that drive non-genetic resistance by performing lineage tracing and depletion experiments in pre-clinical models. Taking advantage of up-to-date technologies combining in vivo barcoding and single-cell multi-omics approaches, this project aims to provide a dynamic and integrated view of the evolution of epigenomic profiles -at single-cell resolution- before, during and after acquisition of drug resistance phenotypes in a in vivo clinically-relevant context. A third objective of this proposal is to search for predictive biomarkers of non-genetic resistance and to assess the percentage of melanoma patients that undergo non-genetic resistance through combination of multiplexed staining and targeted DNA sequencing. The success of this project is ensured by my personal background in epigenetics and related data computational analysis, the achievements of the JCM lab in melanoma epigenetic reprogramming and the close collaborations with experts in single-cell multi-omics fields. I anticipate that my involvement in this project will broaden my skills and knowledge and help me become a high-qualified European independent scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.