Descrizione del progetto
Interazioni tra inquinanti e cambiamento climatico
Il cambiamento climatico e i contaminanti antropogenici rappresentano minacce in crescita per gli ecosistemi dell’Artico. Mentre l’Artico si scalda, inquinanti come il metilmercurio, che si accumulano nelle filiere alimentari marine, rappresentano pericoli ecologici in aumento. Tuttavia, la ricerca ecotossicologica nell’Artico non ha preso in sufficiente considerazione gli effetti degli agenti inquinanti sul comportamento e sulla salute degli animali, né le interazioni tra inquinanti e cambiamento climatico. Il progetto BehavToxArc, finanziato dall’UE, affronterà questo problema studiando un uccello marino artico chiave di volta chiamato piccola alca. I dati relativi al comportamento e alla salute dell’uccello marino saranno raccolti da due colonie che vivono in condizioni ambientali e di effetti del cambiamento climatico diversi. BehavToxArc esaminerà se è possibile che l’alterazione del comportamento o la fisiologia dello stress dovute al mercurio riducano l’adattamento ai cambiamenti ambientali.
Obiettivo
The arctic marine biota is vulnerable to effects of climate change and anthropogenic contaminants. The artic is warming rapidly and is a sink for pollutants, including methylmercury (MeHg), which bioaccumulates in marine food chains. Ecotoxicological studies in the arctic have not adequately considered effects of contaminants on animal behaviour and fitness, or interactions between contaminants and climate change. This study (BehavToxArc) will address these urgent research areas using a keystone arctic seabird, the little auk (Alle alle). I will collect data from two colonies that are experiencing different environmental conditions and climate change impacts, and explore whether disruption of behaviour or stress physiology by Hg might limit adjustments to environmental change. I will use ultralight GPSs and accelerometers to collect unique behavioural data, which will be linked to state-of-the-art Hg measurements, and complemented by a long-term dataset (from accelerometers since 2009). I will also perform cutting-edge experiments to manipulate stress physiology, and explore cross-generational effects of Hg exposure in the context of climate change, focusing on telomeres. I will work with Dr. Jérôme Fort within the AMARE (Responses of Marine Organisms to Environmental Variability) group at La Rochelle University’s Institute Littoral Environnement et Sociétés. BehavToxArc will synthesize my expertise in behavioural ecotoxicology and telomere biology with Dr. Fort’s expertise in arctic ecotoxicology and spatial ecology. The project will introduce me to state-of-the art methods to monitor movement behaviour and measure telomeres, and the highly topical fields of arctic ecotoxicology and global change biology. Results will be disseminated by top-tier publications, conferences and public engagement, and used to advance scientific knowledge and environmental policy. The project will pivotally advance my career and propel me towards a permanent research position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17031 La Rochelle
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.