Descrizione del progetto
Il microambiente tumorale fornisce spunti per la risposta immunoterapica
Anticorpi aventi come target vari punti di controllo immunologici negativi per la regolazione che ripristinano le risposte immunitarie antitumorali offrono risultati clinici promettenti per i pazienti affetti da melanoma. Tuttavia, il motivo per cui un reale allungamento della prospettiva di vita e persino la remissione completa siano osservati solo in una piccola percentuale di pazienti è poco compreso. Il progetto CellIMPACT, finanziato dall’UE, è volto a scoprire nuovi e solidi biomarcatori in grado di prevedere la risposta alla terapia di inibizione del punto di controllo immunitario (ICB, immune checkpoint blockade). I ricercatori analizzeranno le biopsie tumorali e i campioni ematici dei pazienti affetti da melanoma e realizzeranno mappe dinamiche del microambiente tumorale in seguito alla somministrazione della terapia ICB. L’integrazione di queste informazioni con i dati clinici contribuirà a identificare i fattori determinanti del successo dell’immunoterapia.
Obiettivo
The fashion for tanned skin (in western countries) goes hand in hand with a high risk of getting melanoma: the most dangerous skin cancer. The recent development of novel classes of immunotherapies such as immune checkpoint blockade (ICB) for oncology has brought up hopes for the treatment of advanced-stage melanoma patients. Targeting immune checkpoints has reached remarkable clinical benefit in multiple cancers (especially in melanoma), enabling life extension and even complete remission in some cases. However, one of the current major limitations of ICB is that they cause durable clinical responses only in a relatively small number of patients and the reason behind this is still poorly understood. The central goal of this project is to discover novel and robust biomarkers predicting response to ICB as well as to understand the molecular mechanisms underlying therapy resistance (either intrinsic or acquired). I propose to establish dynamic maps of the evolving tumor ecosystem, including the tumor microenvironment (TME) landscape, at single-cell resolution during adaptive response to ICB. Pre- and on-treatment biopsies and blood samples from stage IV melanoma patients are currently being serially collected. I will analyze single cell RNA/DNA sequencing data obtained from these samples and integrate them with staining data from multiplex immunohistochemistry of the melanoma tissue. I will apply novel bioinformatic and statistical approaches to reach the ultimate aim: integration of the above-mentioned data with patient’s clinical characteristics and identification of unknown patterns (biomarkers) associated with responses to ICB, an urgent unmet clinical need. My expertise in melanoma immunology and in the analysis of large clinical datasets will be instrumental for the successful completion of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.