Descrizione del progetto
Nano-biosensori basati su enzimi per scopi diagnostici
Il progetto ENZYME-SWITCHES, finanziato dall’UE, è una proposta interdisciplinare che mira a sviluppare nuovi biosensori basati su enzimi per applicazioni diagnostiche. I ricercatori combineranno la specificità e la sensibilità elevate degli enzimi con la flessibilità e la versatilità programmabili dei nanodispositivi di DNA sintetici reattivi per creare enzimi coniugati con DNA come marcatori diagnostici sensibili. Il progetto coinvolge partner con esperienza in biologia molecolare, enzimologia, tecnologia dei biosensori, dispositivi di bioingegneria e biofisica, nonché specialisti in nanotecnologia del DNA, chimica analitica ed elettrochimica.
Obiettivo
WHY: Diagnostic markers detection plays a crucial role in the diagnosis of human disorders. Unfortunately, however, current methods routinely used for the detection of these biomarkers still require sophisticated equipment, washing intensive, reagent-intensive multi-step processes. In attempt to overcome the cited limitations, the development of platforms supporting the sensitive, specific, rapid and easy to use measurement for several diagnostic biomarkers, directly in real samples, is urgently needed.
WHAT: ENZYME-SWITCHES is a multidisciplinary and interdisciplinary programme with the principal aim to develop a new generation of enzyme-based biosensors that could prove transformative for diagnostic applications. To achieve this goal, I will join the high specificity and sensitivity of enzymes, and the high programmability and versatility of synthetic responsive DNA nanodevices to develop DNA-conjugated enzymes able to provide sensitive detection of a wide range of diagnostic markers.
HOW: This challenging objective will be reached thanks to the multidisciplinary and complementary approach of the outgoing and incoming research groups. I will join the expertise of Prof. Plaxco (outgoing supervisor) in molecular biology, enzymes, biosensor technology, bioengineering device and biophysic with that of Prof. Ricci (incoming supervisor) in the DNA-Nanotechnology field, analytical chemistry and electrochemistry to optimize the proposed new biosensors platform.
I have already a promising research profile demonstrated by a strong publication track-record, by several awards received and by fruitful international mobility. Thanks to this MSC Fellowship, I will further strengthen my CV and diversify my scientific knowledge acquiring cutting-edge competences as well as complementary skills, which will boost my scientific independence and my future career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.