Descrizione del progetto
Definire entrambe le dimensioni del pensiero autoritario
La rinascita dell’autoritarismo è un fenomeno globale crescente che, tuttavia, non è stato analizzato secondo una prospettiva che fonda fattori materiali e tratti psicologici, una combinazione in grado di evitare sia il riduzionismo economico, sia spiegazioni eccessivamente individualistiche. Il progetto PhantomAiD, finanziato dall’UE, integrerà queste due dimensioni. Utilizzerà l’espressione «proprietà fantasma» per colmare il divario presente tra il livello materiale e quello psicologico secondo un approccio guidato dalla logica della proprietà. In particolare, il progetto dimostrerà come la duplice licenza a commettere violenze implicita in tale logica (il diritto di distruggere e il diritto di difendere la proprietà individuale) sia l’aspetto principale che struttura la mobilitazione autoritaria per quanto concerne questioni quali immigrazione, aborto, genere e politica ambientale. È su questa base che i pregiudizi fungono da meccanismi di difesa e atteggiamento difensivo, una caratteristica distintiva dei pensieri di tipo autoritario.
Obiettivo
Authoritarian political forces are a growing global phenomenon. In critical theory, this is explained either through material factors, running the risk of economic reductionism, or through psychological traits, individualizing the matter in a problematic way. To date, no theoretical framework integrates the two dimensions in a consistent way, leading to deep rifts in political analysis.
The proposed research programme introduces the term phantom possession in order to bridge between the material and the psychological level. The notion of phantom possession allows the reconstruction of authoritarianism as driven by property logic. Conceptualised as a domain requiring control and defence, the phantasmatic entitlement becomes a reference point for authoritarian mobilization. Consequently, the subject of authoritarianism can be characterized as a phantom owner.
The full theory of the authoritarian personality as phantom owner consists of three components. The first is an account of the politics of phantom owners. As Hannah Arendt mentioned in her analysis of modern mass-politics, authoritarianism is destructive in a way prefigured by early modern property discourse. I analyse destructiveness as the core characteristic of authoritarian politics. The second component investigates the psychology of phantom owners. To understand the psychological basis of authoritarianism, I link the Frankfurt School approach of authoritarian character formation with newer trends in feminist object-relations theory. On this basis, prejudices can be understood as defensive mechanisms, and defensiveness as the defining feature of authoritarian psyches.
The third component implements my account. I show how the dual license to violence implied by property – the right to destroy and the right to aggressively defend one’s property – structures current authoritarian mobilization around such disparate domains as abortion, immigration, gender, and environmental politics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.