Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parenthood and Parental Desires among LGBTQ People: Generational and Cross-national Perspectives

Descrizione del progetto

Comprendere le sfide affrontate dalle famiglie LGBT

Tra le priorità dell’UE figurano i diritti LGBT, nonché la lotta contro la discriminazione di genere e le minoranze sessuali. Nel corso degli ultimi decenni un crescente numero di Stati membri dell’UE ha riconosciuto il matrimonio tra persone dello stesso sesso e l’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali. Ciononostante, sebbene in Francia esista questa possibilità sin dal 2013, vi sono molti pochi bambini disponibili per l’adozione e le tecnologie di riproduzione assistita sono tuttora vietate per le famiglie monogenitoriali e le coppie gay. Effettuando un raffronto tra l’accesso alla genitorialità e i desideri di filiazione in gruppi di adulti LGBTQ in Francia e negli Stati Uniti, il progetto LGBTQ Parenthood, finanziato dall’UE, intende incrementare le nostre conoscenze in merito alle sfide affrontate dalle famiglie LGBT. Inoltre, esso analizzerà gli effetti esercitati dalle politiche pubbliche in diversi paesi.

Obiettivo

"LGBT rights and non-discrimination policies towards gender and sexual orientation are at the top of the European Union’s priorities. Over the last decades, Western countries greatly improved the legal recognition of LGBTQ families, while an increasingly part of them are allowing same-sex couples to marry and to access adoption process and/or artificial reproductive technologies (ART). In France, same-sex couples can adopt children since their legal possibility to marry in 2013, but as there are very few minor children to adopt through the accredited adoption agencies, most of them try to develop other possibilities by conceiving their own biological children. The dramatic changes in the legal contexts simultaneously imply a generational shift in the routes to parenthood among LGBTQ people. However, the legal restriction preventing single women and women couples to access ART and the prohibition of surrogacy in France compel same-sex couples to engage ""procreative migrations"" in other countries, which carry economic inequalities. People who face strong barriers to achieve their parental desires thus may be lest satisfied with their life, face higher risks of depression and feel less support within their families of origin. Therefore, while most research focused on well-being among children raised by same-sex couples, access to parenthood also raises mental health issues among LGBTQ adults. Cross-national insights between France and US, using mixed methods in the two countries, will then highlight policy effects in the family lives of gender and sexual minorities, and thus challenge policy makers. The analysis of LGBTQ parenthood across generations will also contributing to enlighten social change. Consequently, the research project will lead to better understanding of LGBTQ families and the challenge they face, but also to initiating scientific discussions in France concerning their inclusion in surveys and research works."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL D'ETUDES DEMOGRAPHIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Indirizzo
9 cours des Humanités
93322 Aubervilliers Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0