Descrizione del progetto
Organoidi per l’interpretazione della patogenicità dei geni tumorali
Il sequenziamento di nuova generazione (next generation sequencing, NGS) è una tecnologia ad alte prestazioni che ha rivoluzionato le scienze biologiche, fornendo informazioni senza precedenti sulle variazioni genetiche in oncologia. Al tempo stesso, la classificazione di queste informazioni, spesso dalla rilevanza incerta, rappresenta una notevole sfida medica. Il progetto Organ-VIP, finanziato dall’UE, mira a superare i limiti associati agli attuali campioni funzionali utilizzati per interpretare le variazioni genetiche nel cancro. Concentrando l’attenzione sui geni del tumore del colon-retto (colorectal cancer, CRC), i ricercatori svilupperanno una piattaforma di screening basata su organoidi per analizzare la patogenicità funzionale delle variazioni genetiche. Le prospettive ad alte prestazioni della tecnologia aprono nuove opportunità per la sua implementazione regolare nella valutazione di geni CRC nuovi e noti.
Obiettivo
Implementation of next generation sequencing to genetic diagnosis and precision medicine has revolutionized the fields of hereditary cancer and oncology, increasing exponencially the identification of genetic variants of uncertain significance. Their classification is one of the most relevant and urgent challenges we face, since decision-making in the clinics depends on it. Evidence obtained from empirical functional studies is essential to reach a definitive classification; however, clinical relevance of such studies is currently low due to lack of standardized tests, use of inadequate models, and tediousness and cost- and time-inefficiency of available assays.
Organ-VIP aims at surpassing the barriers we face when using and implementing functional assays for the interpretation of genetic variants in colorectal cancer (CRC) genes. State-of-the-art methodological and conceptual developments will facilitate the development of a screening platform to interpret the pathogenicity of variants in any CRC gene. To do so, we aim to: i) Use a model that faithfully represents the target tissue and genetic context (CRISPR/Cas9-edited human normal colon organoids); ii) Optimize end-point assay(s) to maximize performance, implementation, robustness and agreement with clinical evidence; iii) Assess genetic variants in hereditary CRC and polyposis genes; and iv) Calibrate the results for implementation in variant classifiers.
Organ-VIP integrates clinical aspects, molecular and cell biology, next generation sequencing, and advanced bioinformatics analysis. The platform will not only be useful for variant interpretation in germline and somatic testing, but also for functional evaluation of new candidate CRC genes. In the longer term, Organ-VIP will become high-throughput by the implementation of saturation genome editing, high-throughput organoid culture, automation of sampling, and implementation of artificial intelligence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.