Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governing ResOurce UrbanisaTion (GROUT): Multi-stakeholder governance of extractive industries in the era of planetary urbanisation

Descrizione del progetto

Una nuova prospettiva sui progetti minerari che avanzano vicino alle aree urbane

Viviamo nell’era urbana. In Europa, due terzi della popolazione vive in città, il che rende il nuovo campo teorico della governance dell’urbanizzazione delle risorse particolarmente importante. Il progetto GROUT, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’analisi e sull’avanzamento di questo settore; inoltre, affronterà le sfide di governance poste dai progetti minerari che avanzano vicino alle aree urbane, con l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le competenze. Per di più, esso studierà le trasformazioni che riguardano le donne (narrazioni ed esigenze, nonché gli squilibri di potere). In quanto borsa di studio, si svolgerà presso il Centre for Social Responsibility in Mining (CSRM) dell’Università del Queensland (UQ), in Australia. A Sydney, il progetto combinerà interviste e osservazioni qualitative e metodologie partecipative per analizzare le relazioni di potere e la giustizia ambientale.

Obiettivo

GROUT will address the governance challenges posed by mining projects advancing close to urban areas. Europe is making a concerted effort to increase a sustainable supply of minerals from European sources, This project will improve knowledge and expertise on the governance of these urbanising frontiers. This fellowship will be carried out in the Centre for Social Responsibility in Mining (CSRM) at University of Queensland (UQ), Australia, under the supervision of Dr. Jo-Anne Everingham, expert in governance studies. After two years I will return to the Institute of Science and Environmental Technology at the Autonomous University of Barcelona (ICTA-UAB), Spain, under the supervision of Prof. Isabelle Anguelovski, head of the Lab for Urban Environmental Justice and Sustainability. Through the study of a Coal Seam Gas extraction project in the outskirts of Sydney I will innovatively combine qualitative (in-depth interviews and participant observation) and participative (World Cafe) methodologies to analyse the transformations of subjects and institutions through the analysis of power relations and environmental justice. By bringing together the inter-disciplinary fields of political ecology of extractive industries (my own expertise) with resource governance and critical urban studies (training plan) I will advance theory and analysis in the new theoretical field of Resource Urbanisation Governance (RUG). I will place special emphasis in understanding the transformations affecting women (narratives and demands, power imbalances and consequences). My training plan will include training on resource governance (at CSRM), critical urban-studies (at ICTA-UAB and UQ), Environmental Justice (ICTA-UAB and University of Sydney) and transferable skills such as gender research, facilitation, communication, project management. These will be of extreme importance for the communication and dissemination of project results and to achieve the goals of my Career Development Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 939,52
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 939,52

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0