Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A general method for developing high-efficiency organic light-emitting diodes based on AIE-active room-temperature phosphorescent polymers

Descrizione del progetto

OLED ad alta efficienza con materiali fosforescenti

Più luminosi e colorati che mai, i display a diodi organici a emissione di luce (OLED) vantano diversi vantaggi rispetto ad altre tecnologie di visualizzazione. Non solo forniscono la migliore qualità dell’immagine, ma sono anche sottili, efficienti e possono essere resi trasparenti e flessibili, oltre a consumare meno energia. La massima efficienza quantistica interna degli OLED fluorescenti convenzionali, limitata dalle statistiche di spin di elettroni, è del 25 %. Utilizzando il principio della fosforescenza, gli OLED generano luce sia da eccitoni di tripletto che da eccitoni di singoletto, il che consente loro di raggiungere un’efficienza quantistica interna prossima al 100 %. Il progetto AIE-RTP-PLED, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare polimeri che dimostrino la fosforescenza a temperatura ambiente e l’emissione indotta dall’aggregazione. I polimeri che combinano queste proprietà dimostrano un grande potenziale per l’uso come emettitori ad alta efficienza in OLED a basso costo elaborati in soluzione.

Obiettivo

Organic light-emitting diodes (OLEDs) as displays and luminaires have generated enormous attention because of their unique advantages compared to other lighting and display technologies. These include the capacity to fabricate ultra-thin, flexible and transparent devices that additionally have a much lower power consumption. Limited by the electron spin statistics, the maximum internal quantum efficiency (IQE) of conventional fluorescent OLEDs is only 25%. In contrast, thermally activated delayed fluorescence (TADF) can theoretically realize 100% IQE by recruiting triplet excitons and converting them into singlet excitons via reverse intersystem crossing. Most TADF materials must be doped into a rigid host matrix in order to suppress aggregation-caused quenching (ACQ) and other nonradiative processes. An alternative mechanism where 100% IQE can be realized is room temperature phosphorescence (RTP). This proposal targets the development of polymers that are both RTP and show aggregation induced emission (AIE). This permits these materials to be used as high-efficiency emitters in low-cost solution-processed OLEDs. Due to the synergistic effect of AIE, RTP, and polymer, high-efficiency RTP materials can be developed in the amorphous state, a previously undocumented advance in materials development. Through this research proposal, a general road map for simple and high-efficiency PLEDs will be constructed based on AIE-RTP polymers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0